Connect with us

Bolzano

Bandiera della Croce Rossa a Palazzo Widmann, solidarietà e pace

Pubblicato

-

L‘8 maggio di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la giornata internazionale della Croce Rossa. Un anno fa, proprio in quella data, il Consiglio provinciale altoatesino pose le basi per le riaperture al termine della prima fase della pandemia.

I 12 mesi seguenti hanno rappresentato una sfida enorme per tutte le collaboratrici e i collaboratori dei servizi sanitari e di assistenza, per tutte le donne e gli uomini impegnati nelle organizzazioni di soccorso e di volontariato e per tutto il mondo sociale ed economico. “Proprio ora – commenta il presidente della Provincia, Arno Kompatscher – ci troviamo di fronte a dei nuovi passi verso le riaperture, dei passi che ci possono dare speranza per il futuro. Questa strada potrà avere successo solo se ci sarà solidarietà e senso civico”.

Sono questi i presupposti che hanno portato il presidente altoatesino a dare il proprio assenso alla richiesta proveniente dalla Croce Rossa altoatesina che, in occasione della giornata mondiale dell’8 maggio, chiedeva di dare il giusto spazio al proprio simbolo all’interno di Palazzo Widmann. La bandiera è stata consegnata oggi pomeriggio (6 maggio) dal presidente della sezione provinciale, Manuel Pallua. “Si tratta di un gesto simbolico che ha l’obiettivo comune di rafforzare lo spirito di solidarietà e di pacifica convivenza“, commenta Kompatscher, il quale aggiunge che “anche coloro che non sono impegnati nelle organizzazioni e nel mondo associativo, si possono riconoscere nei valori di solidarietà della Croce Rossa e nel loro contributo al rafforzamento e alla crescita della nostra comunità”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Giornata mondiale della Croce Rossa, dal 1948, si celebra l’8 maggio, giorno della nascita, 193 anni fa, di Henry Dunant, il fondatore del movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. L’idea di creare una giornata internazionale celebrativa dell’organizzazione arrivò pochi anni dopo la fine della prima guerra mondiale, quando in Cecoslovacchia i violenti scontri che rischiavano di sfociare in una vera e propria guerra civile furono placati dall’appello ad una “tregua della Croce Rossa“. La popolazione vi aderì, e ciò divenne una sorta di modello da ricordare, per l’appunto, con una giornata mondiale.

NEWSLETTER

Bolzano1 settimana fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano2 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige2 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano2 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone6 giorni fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti