Alto Adige
Biblioteche in lingua italiana, più accessi e consultazioni

La Giunta provinciale ha approvato nel 2019 le nuove linee guida per lo sviluppo del sistema bibliotecario italiano 2023.
Un piano triennale, stilato tra gli uffici delle Ripartizioni cultura e le principali strutture del territorio, che contiene una serie di misure strategiche per le biblioteche sul territorio. A due anni dalla presentazione del documento, l’assessore alla cultura italiana, Giuliano Vettorato, ha incontrato i referenti del settore biblioteche provinciali per condividere i risultati del lavoro svolto.
“Le biblioteche hanno un ruolo rilevante nel nostro contesto culturale e sociale – ha sottolineato l’assessore Vettorato – permettono l’accesso alle risorse a tutta la popolazione e sono luoghi dove incoraggiare il confronto e la discussione. In questi due anni di emergenza sanitaria – continua – le nostre biblioteche hanno rafforzato la loro funzione di presidi culturali, continuando, nonostante i limiti e le chiusure dettate dalla pandemia, ad erogare i loro servizi al pubblico”.
Crescono gli accessi alle biblioteche digitali
Dall’inizio della pandemia, gli utenti hanno fatto registrare un crescente interesse nei confronti dei servizi erogati dalle biblioteche provinciali. I prestiti sono stati 274.417, incrementati da un utilizzo sempre più crescente della biblioteca digitale Biblioweb che ha visto aumentare in modo esponenziale gli accessi, arrivati a 256.000, e le consultazioni, oltre 350.000. Negli ultimi due anni è proseguita l’attività di aggiornamento del patrimonio (acquisti e scarto) nelle biblioteche, che complessivamente hanno acquisito 61.327 testi.
Anche la promozione della lettura ha risentito delle varie norme restrittive, ma non si è fermata. Le biblioteche hanno organizzato più di 200 iniziative, proponendo agli utenti letture di testi sulle pagine Facebook o i canali YouTube dedicati che hanno totalizzato più di 25.000 visualizzazioni.
“Sono numeri importanti – prosegue Vettorato – che confermano l’obiettivo ambizioso che sto portando avanti assieme a tutto il settore delle biblioteche in lingua italiana: rendere questi luoghi il primo riferimento per l’accesso ai servizi culturali, attraverso un rinnovamento delle offerte e uno sguardo sempre più attento rivolto al futuro”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie