Alto Adige
Biodiversità: dalla Provincia 500.000 euro per nuovi progetti

Si è aperto l’8 settembre il secondo bando a sostegno della ricerca sulla biodiversità promosso dal partenariato europeo Biodiversa +, sostenuto anche dalla Provincia di Bolzano. Un migliore monitoraggio transnazionale della biodiversità e del cambiamento degli ecosistemi è l’obiettivo del bando per promuovere progetti di ricerca utili alla società.
Il bando, che si realizza nella cornice del programma europeo per la ricerca scientifica Horizon Europe, sostiene progetti transnazionali con almeno 3 partner eleggibili da minimo 3 paesi/regioni partecipanti al che richiedano fondi da almeno tre differenti finanziatori. Complessivamente 33 paesi europei ed extraeuropei mettono a disposizione la somma complessiva di 40 milioni di euro.
I progetti possono riguardare l’innovazione e l’armonizzazione di metodi e strumenti per la raccolta e la gestione di dati finalizzati al monitoraggio, oppure approfondire aspetti poco studiati sullo stato della biodiversità in diverse regioni del pianeta o sulle dinamiche e le tendenze che possono scongiurare la perdita di biodiversità, traendo altresì oppure nuovi risultati da dati già disponibili e non ancora del tutto sfruttati riguardanti tutti i contesti ambientali.
La presentazione delle domande e la valutazione avvengono in due fasi: una pre-proposta deve essere presentata entro il 9 Novembre 2022 alle ore 15:00 (ora di Bruxelles), mentre la proposta completa deve essere inoltrata entro il 5 Aprile 2023, sempre alle ore 15:00 (ora di Bruxelles).
Il bando rappresenta un’importante opportunità per i centri di ricerca altoatesini, che potranno confrontarsi a livello internazionale con un tema centrale per la tutela ambientale globale che interessa da vicino anche l’Alto Adige. Potranno infatti collaborare con altri enti di ricerca europei e internazionali, ma con un sostegno in più: la Provincia, infatti, ha riservato 500.000 euro per supportare i loro progetti.
“Raccogliere dati ed analizzarli è il passo fondamentale per conoscere lo stato della biodiversità di un territorio e per capire come preservarlo“, sottolinea il direttore dell’Ufficio ricerca scientifica Manuel Gatto.
La Provincia da qualche anno sostiene l’Osservatorio della Biodiversità dell’Alto Adige coordinato da Eurac research e cui collaborano l’Università di Bolzano, il Museo di Scienze naturali, il Centro di sperimentazione Laimburg e diversi dipartimenti provinciali.” Con Biodiversa + e in particolare con questo bando, abbiamo l’occasione per portare la ricerca del nostro territorio ad un livello ancora più alto“, conclude Gatto.
Tutte le informazioni si possono trovare cliccando qui.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano4 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 giorno fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano6 giorni fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini