Economia e Finanza
Blocco diesel Euro 3, le alternative di CNA

Una verifica vettura per vettura diesel Euro 3, in modo da accertare se ogni auto inquina come previsto o se emette, secondo la casa produttrice, meno biossidi di azoto di quelli stimati per la sua categoria: dotati di apposito bollino, come la Umweltplakette in Germania, tramite una procedura concordata con il Comune di Bolzano e da istituire grazie all’Autonomia della Provincia, molti veicoli diesel Euro 3 – e in futuro Euro 4 e Euro 5 – potrebbero circolare ancora per qualche anno, evitando a cittadini e imprenditori una spesa che adesso non sarebbero in condizione di sostenere.
È la proposta lanciata dalla CNA-SHV per dare una risposta concreta a migliaia di cittadini che, dall’1 luglio, incapperanno nei divieti di circolazioni disposti dal Comune per l’inquinamento. L’ipotesi è stata verificata a livello informale con l’Agenzia provinciale per l’ambiente e con la Motorizzazione: è tutta da studiare, nell’ambito delle competenze dell’Autonomia provinciale, ma non ci sarebbero divieti normativi.
Seconda proposta, sempre di CNA-SHV, è quella di concedere ai veicoli privati e aziendali Euro 3 un numero limitato di ingressi annuali nelle zone interessate dai divieti, mettendo in condizione chi utilizza poco i veicoli, soprattutto per attività aziendale, di continuare a sfruttarli senza spendere svariate decine di migliaia di euro per sostituire, ad esempio, mezzi speciali adattati a determinate lavorazioni.
La puntuale manutenzione dei veicoli in questione, affidata alle mani esperte degli autoriparatori, garantirebbe la bassa emissione di biossidi di azoto.
Altra proposta è dotare la città di un PUMS provvisorio, in attesa di concretizzare le misure del PUMS illustrato nelle due serate informative per associazioni di categoria e cittadini, con provvedimenti immediati come la riapertura di viale Trento a fasce orarie.
Entrano in vigore dal primo luglio le misure per l’aria più pulita a Bolzano che prevedono, per tutto il centro abitato, limitazioni alla circolazione dei veicoli a fasce orarie per i mezzi più vecchi ed inquinanti quali misure preventive ai sensi del vigente “Piano provinciale per la qualità dell’aria“.
Nello specifico si tratta dello stop alla circolazione dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì anche per i Diesel Euro 3 oltre a quelli a Benzina e Diesel precedenti (Euro 0, 1 e 2).
I provvedimenti mirano alla riduzione dell’inquinamento da NO2 (biossido di azoto).
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Merano1 giorno fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano