Economia e Finanza
Bollette cartacee per luce e gas, CTCU e ARERA: “Attenzione ai furbetti dei costi aggiuntivi”

Negli ultimi mesi ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha adottato alcuni provvedimenti, anche sanzionatori, nei confronti di alcune note società del settore energetico e gas che applicavano ai propri clienti sovrapprezzi per l’invio delle fatture cartacee.
I provvedimenti di ARERA (gli ultimi in ordine di tempo sono, ad esempio, le contestazioni a Dolomiti Energia e A2A, mentre un altro provvedimento è del 15 novembre scorso, nei confronti di Acea Energia Spa Roma) richiamano il divieto contenuto nell’art. 8 dell’art. 9 del d.lgs n.102 del 4/7/2014 (attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica), il quale prevede che:
“l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico assicura che non siano applicati specifici corrispettivi ai clienti finali per la ricezione delle fatture, delle informazioni sulla fatturazione e per l’accesso ai dati relativi ai loro consumi“.
Lo stesso decreto prevede anche sanzioni amministrative pecuniarie (da 300 a 5.000 euro) per ogni violazione del divieto da parte delle aziende fornitrici.
Ecco alcuni esempi di clausole contrattuali che sono state oggetto di contestazione da parte dell’Autorità:
“Qualora il cliente scelga di (…) ricevere la fattura originale in cartaceo (…) gli sarà addebitato un onere di 1 €, IVA esclusa, per ogni fattura cartacea inviata, a copertura dei maggiori oneri amministrativi sostenuti dalla… (società XY)”
“Nel caso in cui il Cliente scelga di ricevere copia della bolletta in formato cartaceo, saranno addebitati 2 € per ogni copia di bolletta cartacea inviata”
“Nel caso in cui il Cliente volesse mantenere il pagamento tramite domiciliazione bancaria ma ricevere la bolletta in formato cartaceo, verrà applicato un corrispettivo fisso pari a 4 euro/bolletta… ”
Anche nel caso di offerte attivabili solo online, ARERA ha ritenuto che le maggiorazioni, espresse anche, a volte, come extra-costo sul kWh o lo smc erogato (es. 0,01 €/kWh), per l’invio di bollette cartacee costituiscano una “perdurante lesione del diritto dei clienti finali a una corretta fatturazione dei consumi energetici”.
Il CTCU di Bolzano ricorda che gli utenti domestici con tariffa di maggior tutela, che scelgano di pagare le proprie bollette con la domiciliazione bancaria, postale o con carta di credito hanno diritto ad uno sconto di 6,00 euro/anno sul costo della fornitura (vedasi allegato A della Delibera 501/2014/R/COM di ARERA).
Anche varie offerte di società energetiche sul libero mercato prevedono sconti nel caso in cui il consumatore scelga di pagare la bolletta con la domiciliazione bancaria (SDD).
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano4 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano2 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella