Alto Adige
Bonus bollette: domande dal 1° dicembre 2022 sino al 31 marzo 2023

In autunno la Giunta provinciale ha approvato l’introduzione di un contributo una tantum per attutire l’aumento generale dei prezzi. Ora i cittadini idonei possono richiederlo a partire da domani, 1° dicembre.
Hanno diritto al contributo tutte le coppie con figli maggiorenni o minorenni per i quali non spetta l’assegno provinciale per i figli, o senza figli, i single, i pensionati residenti in Alto Adige che sono titolari di un contratto per la fornitura di energia elettrica ed il cui reddito e patrimonio non superi un valore ISEE di 40.000 euro.
“Per noi era importante rendere disponibile il bonus alle persone residenti in Alto Adige nel modo più rapido e semplice possibile. Sebbene ciò non copra tutte le spese aggiuntive, questo versamento una tantum ha lo scopo di fornire un sostegno a coloro che hanno sempre più difficoltà ad arrivare alla fine del mese a causa dell’aumento dei prezzi“, sottolinea l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg.
La richiesta del bonus può essere fatta autonomamente tramite il servizio online della Provincia (requisito: accesso con SPID o carta d’identità elettronica o carta dei servizi attivata), è importante che sia stato preventivamente determinato il valore ISEE del nucleo familiare. Come già noto, questo non deve superare i 40.000 euro.
Un altro modo per presentare la domanda è rivolgersi ad un patronato, che poi compila e invia la domanda. “Le domande possono essere presentate sino al 31 marzo 2023“, ricorda l’assessora Deeg e sottolinea che dall’inizio del 2023 sarà possibile utilizzare sia il calcolo dell’ISEE 2022 che l’ISEE 2023. Le informazioni e il link alla domanda online sono disponibili sul sito Contributo una tantum “BONUS BOLLETTE” o sull’apposito sito del bonus bollette Sostegno economico e risparmio energetico.
Il bonus bollette per le famiglie con figli minorenni è già in fase di erogazione. Un totale di 29.222 percettori dell’assegno provinciale per i figli hanno già ricevuto il bonus dall’Agenzia per lo Sviluppo Sociale ed Economico (ASSE).
Complessivamente sono già stati erogati alle famiglie 17,5 milioni di euro. Le famiglie che non percepiscono ancora l’assegno provinciale per i figli, ma il cui valore ISEE è inferiore a 40.000 euro, presentando domanda di assegno entro fine dicembre 2022 riceveranno, sempre in automatico, il bonus bollette di 600 euro a condizione che abbiano diritto ad almeno una mensilità di assegno provinciale per i figli nel periodo da ottobre a dicembre 2022.
Inoltre, queste famiglie possono ancora ricevere anche il bonus per i figli di 400 euro a figlio. Questa misura è stata approvata dalla Giunta provinciale in estate ed erogata alle famiglie altoatesine da settembre.
Genitori i cui figli sono nati nel mese di dicembre maturano il diritto all’assegno per i figli a partire dal successivo mese di gennaio, ad essi pertanto non spettano le due prestazioni straordinarie una tantum del 2022. In questo caso però le famiglie potranno presentare una specifica domanda di bonus bollette già a partire dal mese di dicembre e la prestazione verrà loro liquidata con apposito provvedimento.
Il bonus bollette versato in automatico con l’assegno per i figli è incompatibile con quello richiesto con l’apposita domanda, quest’ultima pertanto potrà essere presentata, direttamente online oppure tramite un patronato, soltanto qualora il bonus non sia stato già percepito unitamente all’assegno per i figli.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano5 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista