Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Ambiente Natura

Calamità naturali e assicurazione: il modello svizzero in Alto Adige

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

La Svizzera dispone di un sistema di protezione contro i grandi danni unico al mondo. Esso si basa sul principio della solidarietà e comprende la prevenzione, l’intervento in caso di danni e l’assicurazione. Il funzionamento dettagliato di questo sistema e gli insegnamenti che la Provincia di Bolzano può mutuare in questo ambito sono stati oggetto di una discussione con Michael Wieser presso la sede dell’Agenzia di Protezione Civile a Bolzano ieri (22 settembre). Dal 1° luglio di quest’anno, l’ingegnere ed economista elvetico, è il nuovo direttore dell’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione (AICA), con sede a Berna

I compiti degli assicuratori edili cantonali comprendono la prevenzione per evitare i danni, l’intervento e l’assistenza assicurativa. Questi tre ambiti formano un sistema di protezione collaudato“, ha riferito Michael Wieser.

Ieri, presso la sede dell’Agenzia per la Protezione Civile di Bolzano, ha incontrato l’Assessore provinciale alla Protezione Civile e il Direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger. “Da un lato ci siamo informati su questo modello di successo, dall’altra abbiamo analizzato la gestione dei danni materiali“, ha riassunto il direttore Unterweger.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Un sistema di solidarietà unico al mondo

Sono 19 gli assicuratori edili cantonali che lavorano in stretta collaborazione, grazie ad un sistema rodato, per proteggere un’ampia parte del territorio svizzero“, ha spiegato il direttore dell’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione nel corso di un incontro con i rappresentanti dei media. “Gli assicuratori edili non agiscono a scopo di lucro. Il nostro modello di business è orientato alla capacità di gestire anche i grandi sinistri“, ha rimarcato Wieser. Questo sistema, unico al mondo, funziona secondo il principio della solidarietà: gli assicuratori degli edifici assicurano automaticamente tutti i proprietari di edifici nei loro cantoni, in modo che possano ricevere una copertura assicurativa completa. Indipendentemente dall’esposizione al rischio dell’edificio, il livello di premio rimane lo stesso in ogni cantone.

L’ambito dei danni assicurati è praticamente illimitato. In qualità di organizzazione ombrello, l’associazione rappresenta gli interessi degli assicuratori cantonali degli edifici a livello nazionale e oltre i confini della Svizzera.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Assicurazione edilizia obbligatoria nella maggior parte dei cantoni

I 19 assicuratori edili cantonali di diritto pubblico in Svizzera assicurano 2,3 milioni di edifici contro i danni da incendio e i danni causati da eventi naturali come grandinefranenevevalanghe o inondazioni. Il capitale assicurativo ammonta a circa 2,5 miliardi di franchi svizzeri, che corrisponde a una quota di edifici pari a circa l’85%. In Svizzera, la stipula di una polizza assicurativa per gli edifici è obbligatoria nella maggior parte dei cantoni.

I settori della prevenzione, dell’intervento e dell’assicurazione si completano a vicenda a vantaggio dell’assicurato: le interazioni del sistema di protezione portano a un’esperienza di sinistri estremamente favorevole. Questo va a vantaggio degli assicurati sotto forma di premi vantaggiosi e buoni servizi“, ha concluso il direttore Michael Wieser.

NEWSLETTER

Alto Adige18 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società21 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero21 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società21 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino21 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti