Alto Adige
Calamità naturali, via libera ai criteri per assegnare i contributi

L’Agenzia provinciale per la Protezione civile può concedere contributi ai Comuni ed alle Comunità comprensoriali per l’adozione di misure di prevenzione, di pronto soccorso e di ripristino in caso di calamità.
Su proposta dell’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler la Giunta provinciale oggi (10 agosto) ha approvato nuovi criteri per l’assegnazione di questi contributi, che ridefiniscono e adeguano quelli attualmente in vigore al quadro giuridico e sotto il profilo linguistico e della tecnica legislativa.
“Le maggiori novità riguardano l’adeguamento dei criteri rispetto all’istituzione dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile e la conseguente soppressione delle ripartizioni Protezione antincendio e civile e Opere idrauliche, da un lato, e l’introduzione della cumulabilità con altri contributi pubblici e di una percentuale fissa, nonché l’adattamento agli attuali indirizzi giuridici, dall’altro”, ha spiegato l’assessore Schuler nel corso della conferenza stampa dopo la seduta di Giunta.
Calamità naturali: incentivate misure di prevenzione e di ripristino
I nuovi criteri definiscono le modalità di assegnazione dei contributi che sono previsti in favore dei Comuni e delle Comunità comprensoriali se realizzano misure di prevenzione delle calamità naturali e di successivo ripristino. Li eroga l’Agenzia provinciale per la Protezione civile tramite l’Ufficio Protezione civile. Per le misure di prevenzione si va dalla costruzione di opere di protezione e di impianti per la fornitura della corrente d’emergenza atti a garantire i servizi essenziali fino alla realizzazione di altre misure di protezione civile per la riduzione del rischio.
Il finanziamento provinciale è garantito anche per gli interventi e le misure di primo soccorso in caso di calamità naturali, nonché per gli interventi di successivo ripristino. Si va dalla ricostruzione delle opere pubbliche danneggiate, come strade, condutture dell’acqua potabile, canalizzazioni ed edifici, nonché della rete viaria. In questa tipologia di interventi rientra anche l’elaborazione e la modifica di piani di protezione civile e delle zone di pericolo, nonché la predisposizione di studi e pareri, carte dei pericoli, sistemi di monitoraggio e sistemi di allertamento.
Non vengono concessi contributi per la protezione di singoli infrastrutture o edifici privati, come, ad esempio, le strade di accesso e forestali, le case di abitazione gli alberghi e le industrie.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle illecite condotte di guida dei motociclisti sui passi montani