Politica
Campo Mobility Dog nel Comune di Bolzano: Fratelli d’Italia presenta la mozione

Nel Comune di Bolzano sono registrati all’anagrafe canina 7400 cani, che corrispondono al 17,4% di tutti i cani provinciali. Praticamente 7 cani ogni 100 persone. Bolzano ha 25 aree cani, alcune delle quali davvero grandi, come quella vicino al Museion, di 10.000 metri quadrati, quella di ponte Roma di 1.000 metri quadrati, al Parco Mignone di 900 metri quadrati, Lungo Isarco destro – area golenale di 2.000 metri quadrati. Manca però un campo attrezzato per la mobility dog, che è la versione amatoriale e non competitiva dell’agility dog.
Questa disciplina sportiva, sempre più in voga tra i proprietari di cani, consiste in un percorso ad ostacoli ispirato ai percorsi ippici. E’ una pratica che si sta diffondendo anche in Alto Adige dove, grazie ad associazioni specializzate, si rafforza giocando la relazione cane-conduttore e si tiene in allenamento fisico e mentale l’amico a quattro zampe. Gli appassionati di agility dog sanno già dove andare, spesso a pagamento attraverso associazioni, in strutture fuori città. Ma gli amatori che vorrebbero semplicemente una migliore qualità di intrattenimento per il proprio animale non hanno soluzioni.
Per questo motivo il gruppo di Fratelli d’Italia ha depositato una mozione in Comune per attrezzare almeno un’area dedicata in città, aperta a tutti e da rendere disponibile alle associazioni riconosciute presenti in città, così non dovranno più allenare i loro associati altrove. O almeno non per forza. Cresce sempre di più il numero di animali domestici registrati all’anagrafe canina e le compagnie di assicurazioni regalano interessanti statistiche sull’argomento. Risulta infatti che chi vive in casa con cani o gatti (o entrambi) sia più sereno, si ammali meno e viva più a lungo.
“Dipende dal tipo di cane“, fanno notare i tecnici. Di pari passo però crescono anche i comportamenti scorretti, come le deiezioni canine lasciate per strada o peggio ancora, le morsicature ad altri animali o a persone, stimate in circa una al giorno per tutta la provincia di Bolzano. “Per questo si propone di avviare un percorso di educazione cinofila attraverso le associazioni registrate in modo da educare i proprietari e migliorare la convivenza tra uomo e animale. Analoghe verranno depositate nelle cinque circoscrizioni per individuare i luoghi in ogni quartiere dai consiglieri Stefano Stagni, Diego Salvadori, Mauro Morato, Salvatore Segnin, Michele Vasarin“, sottolinea il coordinatore e capogruppo in consiglio, Marco Galateo.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige5 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi