Bolzano
Comuni turistici: posti i limiti delle seconde case per i non residenti

In alcune aree dolomitiche dell’Alto Adige a forte vocazione turistica vi è una evidente presenza di seconde case. Tale fenomeno con conseguente incremento del consumo di suolo e aree edificabili rende alquanto difficoltoso ai cittadini residenti l’accesso ad un’abitazione a prezzo accessibile.
La nuova legge territorio e paesaggio della Provincia di Bolzano prevede che nei comuni e nelle frazioni dove le seconde case superano il 10%, in futuro il 100 % delle abitazioni nuove o trasformate dovranno essere convenzionate, ovvero riservate ai residenti.
La Giunta provinciale nella seduta odierna si è occupata dell’implementazione del regolamento già in vigore (che modifica l’art. 79-ter della legge urbanistica) che obbliga la Giunta a individuare i comuni e le frazioni dove oltre il 10% delle abitazioni vengono utilizzate quali seconde case.
A tal fine oggi, con due delibere, sono stati fissati i relativi criteri e indicati i 25 comuni e le 26 frazioni interessati dal provvedimento.
Nei comuni e nelle frazioni indicati dalla Giunta provinciale, a partire dall’entrata in vigore della delibera, tutte le abitazioni nuove o trasformate dovranno essere convenzionate, ovvero riservate ai residenti. Questa disposizione non viene applicata alle abitazioni per le quali è già stata rilasciata una concessione edilizia o per le quali è già stato presentato un progetto completo al Comune competente entro il 13 luglio 2018.
La lista di comuni e frazioni
- 25 comuni
Badia, Anterivo, Brennero, Corvara in Badia, Marebbe, Valle di Casies, Avelengo, San Candido, Castelrotto, Villa Bassa, Valdaora, Plaus, Rasun-Anterselva, Renon, Senales, Sesto, S. Cristina Val Gardena, San Martino in Badia, Ortisei, Stelvio, Terento, Dobbiaco, Monguelfo-Tesido, Nova Levante, Selva di Val Gardena. - 26 frazioni
Redagno (Aldino), Eores (Bressanone), S. Andrea (Bressanone), Riscone (Brunico), Monte San Pietro (Nova Ponente), Rio Molino (Gais), S. Valentino (Curon Venosta), Corona (Cortaccia ssV), Località principale Laion, Tanurza (Laion), Pavicolo (Lana), San Martino al Monte (Laces), Plan (Moso in Passiria), Favogna di Sotto (Magrè ssV), Maranza (Rio Pusteria), Issengo (Falzes), San Giacomo (Val di Vizze), Braies di Fuori (Braies), Braies di Dentro (Braies), Valtina (San Leonardo in Passiria), Tunes (Vipiteno), Caprile (Tesimo), Peterbühel (Fiè allo Sciliar), Presule (Fiè allo Sciliar), San Constantino (Fiè allo Sciliar), Umes (Fiè allo Sciliar).
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”