Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Conosci la tua provincia? Concorso a premi per studenti e studentesse

Pubblicato

-

Esattamente 50 anni fa, nel corso dell’anno scolastico 1971/72, la Cassa di Risparmio di Bolzano lanciava per la prima volta il concorso a premi “Conosci la tua provincia?”.

Per 20 anni è stato distribuito annualmente nelle scuole un opuscolo con 18 quiz fotografici su un argomento di volta in volta diverso di storia, geografia e cultura locali. Negli anni ’90 il concorso era organizzato non più annualmente, ma in occasioni particolari.

Per il 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia la Provincia in collaborazione con il Center for Autonomy Experience, con sede nel centro di ricerca Eurac Research, e con la Fondazione Cassa di Risparmio ha deciso di “rispolverare” questo tradizionale concorso.

Possono partecipare al concorso tutti gli studenti e le studentesse delle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado, nonché delle prime, seconde e terze classi delle scuole secondarie di secondo grado e delle scuole professionali.

Agli studenti verrà distribuita un’edizione speciale contenente 12 temi e altrettanti quiz su diverse tematiche: si parlerà della storia e della nascita dell’Autonomia altoatesina, delle principali basi giuridiche e politiche, ma anche della convivenza di persone di diverse lingue e culture in Provincia e della prospettiva internazionale.

Il concorso avrà inizio il 19 settembre 2022 e si concluderà il 30 dicembre 2022 con premi in palio tra i quali e-bikes, 50 ingressi famiglia a uno dei 12 musei provinciali, zaini, Apple AirTags. Ci sarà anche un premio speciale per la classe. Il sito www.conoscilatuaprovincia.it sarà disponibile online non appena le edizioni speciale verranno distribuiti nelle diverse scuole dell’Alto Adige. 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’edizione speciale, contenente quiz molto in voga negli anni ’70 e ’80, è disponibile nelle quattro lingue (tedesco, italiano, ladino e gardenese) e accompagna gli studenti e le studentesse in un breve viaggio nella storia recente dell’Alto Adige, sullo sviluppo dell’Autonomia, su temi attuali e sfide future.

Il concorso a premi mira ad approfondire tali contenuti e tematiche  con il fine di sensibilizzare le giovani generazioni sulle questioni e sulle problematiche del territorio. Per ulteriori approfondimenti si possono fare visite didattiche a cielo aperto alla mostra permanente dedicata all’Autonomia in piazza Magnago a Bolzano.

Le visite guidate sono organizzate dal  Consiglio provinciale altoatesino che offre un programma specifico per le classi scolastiche, mentre il Center for Autonomy Experience presso l’Eurac ha sviluppato materiale didattico e workshop per le tutte scuole della Provincia.

Informazioni sul 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia e sulle relative manifestazioni sono disponibili al seguente sito Autonomia.provincia.bz.it/it/home.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza