Politica
La delegazione della Comunità germanofona del Belgio in Alto Adige

Si conclude oggi la visita in Alto Adige del premier della Comunità germanofona del Belgio Oliver Paasch, che insieme a una delegazione ha colto l’occasione per visitare l’Alto Adige a 50 anni dal Secondo Statuto di Autonomia e a 30 anni dalla quietanza liberatoria, nel quadro di una cooperazione fra le due regioni che ormai dura da tempo anche nell’ambito del Comitato europeo delle Regioni.
Subito dopo il suo arrivo in Alto Adige lo scorso lunedì il premier Paasch aveva partecipato alla seduta della Giunta provinciale incontrando tutti gli assessori e partecipando alla conferenza stampa insieme al Presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Salute, lavoratori qualificati e liste d’attesa nel dialogo con Widmann
Martedì (15 febbraio) la delegazione ha incontrato l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann, e i rappresentanti dell’Azienda Sanitaria. Per l’assessore Widmann lo scambio con altre regioni europee è molto importante: “I sistemi sanitari delle zone di confine come l’Alto Adige e il Belgio orientale affrontano sfide simili. Pertanto, lo scambio reciproco su temi e misure nel settore è molto prezioso per entrambe le parti. Durante la nostra conversazione abbiamo affrontato, tra le altre cose, il tema della carenza di lavoratori qualificati nel sistema sanitario, la riduzione delle liste d’attesa e le difficoltà nella gestione delle risorse umane che la realtà linguistica delle nostre regioni porta con sé. Un ulteriore tema di discussione è stato l’ampliamento della rete di banda larga e il collegamento delle zone periferiche alla rete”.
Scuola in lingua tedesca, il valore delle biblioteche nel confronto con Achammer
Sempre nella giornata di martedì Paasch ha incontrato l’assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca e al lavoro, Philipp Achammer, per fare il punto sulla partnership di lunga data tra le due regioni. L’incontro è stata l’occasione per uno scambio di opinioni sulle sfide attuali nel settore dell’istruzione. “Soprattutto la gestione del riconoscimento dei titoli di studio tra l’Alto Adige e l’Austria il nostro modello di inclusione nelle scuole così come la formazione per contrastare la carenza di insegnanti sono interessanti per il Belgio orientale” ha riassunto la conversazione Achammer.
“In passato l’Alto Adige ha tratto grande vantaggio dall’esperienza del Belgio orientale nello sviluppo delle biblioteche scolastiche, sia per quanto riguarda l’introduzione di moderni software bibliotecari e la creazione di un sistema di prestito a livello provinciale, sia per quanto riguarda l’insegnamento dell’alfabetizzazione informatica e mediatica” ha proseguito Achammer. Entrambe le parti hanno potuto acquisire idee per la costruzione e l’istituzione di biblioteche scolastiche durante le visite reciproche di biblioteche nella Comunità di lingua tedesca in Belgio e in Alto Adige. “Oggi il sistema di biblioteche scolastiche dell’Alto Adige e quello del Belgio orientale sono fra i più avanzati dell’intero mondo germanofono” ha detto Achammer.
Questi ha poi concluso ringraziando tutte le persone coinvolte nei settori più diversi per il loro impegno: “Questo scambio vivace tra le nostre due regioni nei settori dell’istruzione e della cultura, del lavoro e dell’economia prospera grazie all’impegno degli attori più diversi” ha detto Achammer. E ancora: “Se oggi possiamo guardare indietro ad un partenariato di successo tra le nostre due regioni, è perché esse hanno reso concreta e vitale questa cooperazione“.
Protezione civile fondamentale nelle catastrofi: visita con l’assessore Schuler
La visita della delegazione belga è proseguita mercoledì pomeriggio (16 febbraio) con la sede provinciale della Protezione civile in viale Druso a Bolzano: il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger, e il suo vice, nonché direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer, hanno illustrato le attività dell’Agenzia di Protezione Civile in generale e del Centro funzionale in particolare.
Dopo la visita nella sede centrale, il direttore dell’area funzionale Bacini montani, Fabio De Polo, ha condotto la delegazione a due cantieri per opere di protezione idraulica in Bassa Atesina: alla diga della Vallarsa a Laives e la diga sull’Adige presso la costruzione del nuovo ponte a Egna.
L’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, e il premier Paasch hanno avuto uno scambio di opinioni sui gravi eventi meteorologici della scorsa estate, che hanno colpito l’Alto Adige ma anche il Belgio: “La protezione dai pericoli naturali” ha sottolineato l’assessore provinciale Schuler “viene effettuata secondo i principi della gestione integrale del rischio: l’obiettivo è quello di creare e mantenere a lungo termine una sicurezza sostenibile e completa per le persone e i loro beni”.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano