Alto Adige
Covid, dal 7 gennaio di nuovo in vigore le misure da ‘zona gialla’

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha firmato il 5 gennaio l’ordinanza numero 1/2021 che contiene nuove misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’ordinanza, che entrerà in vigore a partire da giovedì 7 gennaio e sarà valida sino alla sua revoca, prevede la riapertura, seppur con limitazioni su giornate e orari, di negozi, bar e ristoranti, nonché il ritorno alla didattica in presenza anche nelle scuole superiori.
Negozi, bar e ristoranti
A partire da giovedì 7 gennaio, potranno aprire dal lunedì al sabato tutti i negozi al dettaglio. I centri commerciali, però, saranno chiusi anche nella giornata di sabato, anche se al loro interno potranno essere aperti gli esercizi che vendono generi alimentari. Nella giornata di domenica, invece, saranno consentite solamente le aperture di farmacie, parafarmacie, edicole e tabaccherie.
Apertura, seppure ad orario ridotto, anche per bar e ristoranti, che dovranno chiudere alle ore 18 e potranno svolgere solamente servizio al tavolo (massimo 4 persone, tranne familiari conviventi). I ristoranti potranno offrire il servizio di cena ai loro ospiti, ma solo su prenotazione e solo al tavolo, sino alle ore 22. In ogni caso i ristoranti non potranno offrire il servizio bar dalle ore 18 in poi.
Inoltre, sarà sempre vietata la consumazione di cibi e bevande in luoghi urbani accessibili al pubblico (strade, piazze, ecc), fatta eccezione per coloro che consumeranno presso i chioschi, i quali potranno rimanere aperti solo sino alle ore 18. Rimane sempre consentito il servizio di asporto e di consegna a domicilio sino alle ore 22.
Spostamenti sul territorio provinciale, impianti di risalita
Dalle ore 22 alle ore 5 ci si potrà spostare dal proprio domicilio solamente per esigenze di lavoro, di salute o di urgenza (con autodichiarazione), durante tutto il resto della giornata ci si potrà muovere liberamente sull’intero territorio provinciale senza bisogno di presentare alcuna autodichiarazione. Per quanto riguarda gli spostamenti al di fuori dei confini altoatesini, varranno le regole stabilite a livello nazionale.
Infine, per quanto riguarda impianti di risalita e piste da sci, come già annunciato, la riapertura è prevista per il 18 gennaio. Il tema sarà oggetto di un provvedimento ad hoc che adotterà i protocolli di sicurezza in corso di elaborazione.
Non abbassare la guardia, situazione monitorata
“Si tratta sostanzialmente di un ritorno alle misure già previste prima del periodo natalizio – sottolinea il presidente Kompatscher – ma ciò non significa che possiamo abbassare la guardia. La campagna per le vaccinazioni, iniziata nei giorni scorsi, è un segnale di speranza, ma serve l’impegno di tutti per riprendere a guardare con serenità al futuro“.
mb
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa