Economia e Finanza
Digitalizzazione e burocrazia più snella: la ricetta delle microimprese per la ripresa

Burocrazia, digitalizzazione, riforma fiscale: parola all’Italia che guarda al futuro. La strada per uscire dalla crisi dovuta al Coronavirus passa difatti per una burocrazia più snella per l’87% delle microimprese, secondo una ricerca di Fatture in Cloud del gruppo TeamSystem effettuata in collaborazione con Kantar. Lo studio di Fatture in Cloud, che si può consultare qui e che è stato tradotto in una infografica, ha analizzato l’impatto della pandemia sulle imprese italiane, con uno sguardo al futuro e alla possibile ripresa.
Fotografia della situazione attuale: il 57% degli intervistati ha avuto ricadute sul fatturato dopo un anno di restrizioni e limitazioni di vario genere; la metà attende ancora sviluppi prima di implementare nuove strategie. C’è inoltre una diffusa preoccupazione sul proficuo utilizzo degli aiuti legati al Recovery Fund: il 91% degli intervistati sostiene che si tratti di un’opportunità che, se non sfruttata in modo adeguato, potrebbe gravemente compromettere le possibilità di rilancio del Paese. Temi caldi della ripresa: non solo burocrazia più veloce, il 48% del panel richiede anche una riforma fiscale, mentre non sembra prioritaria in agenda una possibile riduzione dei tempi della giustizia.
Se nel merito della digitalizzazione una microimpresa su tre ritiene di essere ancora ad un livello basico, c’è anche un forte divario in termini di sostenibilità ambientale tra l’impegno personale (il 65% ritiene di essere estremamente impegnato) e quello professionale (solo il 38% sul posto di lavoro mantiene lo stesso livello di attenzione).
“Il manifesto delle imprese per la ripartenza è chiaro ed evidenzia gli elementi che per anni hanno rappresentato un fardello per la crescita delle micro imprese”, ha dichiarato Daniele Ratti, CEO e founder di Fatture in Cloud. “La trasformazione digitale in atto può essere un importante abilitatore del cambiamento, l’obiettivo è chiaro: semplificare la vita di milioni di micro imprenditori e liberi professionisti italiani”.
Proprio per favorire la digitalizzazione delle microimprese e sottolineare l’importanza di un cambiamento nell’ottica della ripresa post-Covid 19, Fatture in Cloud propone un fitto calendario di interventi di figure di primo piano nel mondo digital sui propri canali YouTube.
Dal noto autore, presentatore e creator Rudy Bandiera all’attivista e manager Elisa Serafini, fino ad una figura di spicco del Facebook Marketing come Veronica Gentili, ecco tutte le date da segnare sul calendario:
- Rudy Bandiera – 21 luglio
- Veronica Gentili – 22 luglio
- Ruben Santopietro – 23 luglio
- Martina Maccherone – 26 luglio
- Elisa Serafini – 28 luglio
- Raffaele Gaito – 30 luglio
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa