Hi Tech e Ricerca
ePrivacy: ecco cosa temono Whatsapp Facebook e Google

La commissione Europea sta valutando la stesura di un nuovo regolamento sulla Privacy che riguarderà le comunicazioni elettroniche.
Saranno inclusi anche i fornitori di servizi over-the-top (OTT) come le app di messaggistica istantanea, le piattaforme VoIP (Voice over Internet Protocol) e le comunicazioni M2M come l’internet delle cose (IoT).
Prenderà il nome di ePrivacy.
Esso si affiancherà al Regolamento generale sulla protezione dei dati, il famoso GDPR. Potrà questo testo ridurre potere e capitalizzazione dei colossi del Web?
Sicuramente le aziende tecnologiche, attraverso le loro lobby, spingeranno per ritardare il più possibile la sua emanazione, ma quando accadrà saranno tempi difficili per il loro fatturato.
A risentirne saranno sopratutto il comparto della pubblicità, in quanto sarà introdotto un concetto rinnovato di “Consenso cookies”.
Questa funzione, implementata nei browser, consentirà rispetto a prima di controllare le informazioni condivise dagli utenti e quindi di limitare il numero di banner.
Whatsapp, Facebook e Google potrebbero trovarsi con un calo del fatturato e di conseguenza del loro valore in borsa.
L’Europa, con questo regolamento, produrrebbe una tassa indiretta che ricadrebbe sulle maggiori aziende tecnologiche.
Una zona grigia, quella della privacy, che per troppi anni ha reso ricchi ed influenti i colossi della tech economy.
Da molto noi teniamo viva la tematica e denunciamo il valore economico che la Privacy ha nel panorama economico 4.0.
L’ePrivacy mira a ridare al consumatore finale il pieno controllo della sua vita digitale. Il regolamento difficilmente vedrà la luce entro la fine del 2019 ma i segnali sono incoraggianti.
Sicuramente si potrà fare di meglio, ma quanto fin qui esposto sembra già un enorme passo verso la tutela dei consumatori e delle persone.
Certo molti di noi non ne capiscono la portata ma questo testo rileva l’importanza e l’influenza che la nostra vita digitale ha sulla nostra vita reale.
Concepire una realtà senza il contatto con il mondo tecnologico, con Facebook, Whatsapp o Google risulta difficile.
Quello che ancora molti non riescono a concepire è quanto la loro Privacy rappresenti denaro.
Se quando l’ePrivacy vedrà la luce assisteremo ad un calo delle capitalizzazioni dei colossi Tecnologici sapremo di essere stati lungimiranti.
Il Dato, del resto, è l’anima del commercio o meglio, dell’e-commerce.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano