Italia ed estero
L’Australia impone con legge a Facebook e Google di pagare news agli editori

Il Parlamento australiano dopo un duro braccio di ferro ha approvato un provvedimento rivoluzionario destinato a diventare l’esempio per altri Paesi nel mondo. Si tratta di un nuovo codice per le notizie digitali che impone ai colossi del web un pagamento agli editori per i contenuti condivisi attraverso le loro piattaforme.
Una legge destinata principalmente a Facebook e Google, ma approvata con qualche difficoltà. Infatti, come forma di pressione contro il provvedimento, Facebook aveva imposto uno stop alla condivisione delle notizie delle testate giornalistiche australiane, mentre Google aveva minacciato di abbandonare il Paese in caso di approvazione delle nuove regole.
Il testo definitivo allenta quindi le rigidità più contestate dalle piattaforme, permettendo a Google di accordarsi con i maggiori gruppi editoriali australiani per il pagamento dei contenuti, che saranno diffusi attraverso la nuova piattaforma news showcase.
Facebook come Google, ha invece promesso di investire 1 miliardo di dollari nel giornalismo nei prossimi tre anni, ottenendo una modifica rispetto alla formulazione originaria della legge che prevedeva un automatismo riguardo alle somme da pagare agli editori.
Il compromesso raggiunto, oltre a prevedere un negoziato diretto, include la possibilità per i colossi di venire esentati dal pagamento se il Governo riconoscerà l’eventuale contributo all’industria editoriale australiana. Una legge quella approvata dal Parlamento che potrebbe indicare la direzione anche all’Europa che da tempo sta cercando un compromesso per tutelare il mondo dell’editoria.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa