Bolzano
Nonni Vigili moldavi in municipio

A Bolzano una delegazione di “Nonni Vigili” moldavi è stata ricevuta dal Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e dall’Assessora alla Mobilità Marialaura Lorenzini.
Nel 2017 e nel febbraio 2018 Bolzano aveva offerto il proprio supporto tecnico ad una delegazione di una decina di persone proveniente dalla capitale Chisinau e guidata dal vice capo dell’Ispettorato Generale di Polizia della Moldavia e capo commissario, Gheorghe Cavcaliuc.
Questo per spiegare nei dettagli il sistema organizzativo e le modalità operative attraverso le quali si effettua il servizio “Nonni Vigili“.
Dal loro ritorno nella capitale in pochi mesi il servizio è stato attuato in tutto il Paese e in un solo anno e mezzo, i volontari che si sono prestati per diventare “Bunicij Grijulii” sono arrivati a quota1.800.
La novità moldava è quella di avere coinvolto un gruppo di giovani/e che si è messa a disposizione gratuitamente per il progetto per promuoverlo sui social media e comunicarlo il più possibile in tutto il paese.
Il successo è stato tale da diventare il progetto di volontariato più grande dell’intero paese.
I migliori “Nonni Vigili” 2018 hanno vinto un viaggio premio a Bolzano per incontrare i loro colleghi bolzanini e fare uno scambio di esperienze con loro.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»