Ambiente Natura
Giornata serre aperte alla Floricoltura Laimburg: presentate nuove idee per la biodiversità sul balcone

Lo scorso 26 luglio si è svolta nuovamente la tradizionale giornata delle serre aperte presso il vivaio di Laimburg. Più di 250 amanti delle piante si sono informati sulle diverse combinazioni di piante per il balcone. Il favorito di quest’anno è stato il vaso per piante “old fashioned”.
Nella sperimentazione in corso, il Settore Floricoltura e Paesaggistica ha presentato, oltre alle note aree espositive, oltre 250 specie di piante per balconi e terrazze con un alto grado di attrattiva per gli insetti. Le aree verdi esposte sono curate dal Centro di Sperimentazione Laimburg e dall’Agenzia Demanio provinciale, le prove sui balconi sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Floricoltori dell’Alto Adige.
Il favorito dal pubblico 2020: il vaso “old fashioned”
Al centro dell’evento un impianto sperimentale di 54 combinazioni di piante che forniscono cibo e habitat per gli insetti e che possono crescere in fioriere o vasi di piante su balconi e terrazze. Come ogni anno i visitatori hanno avuto la possibilità di valutare le combinazioni. I vasi per piante “old fashioned” e “Seduzione di vaniglia” ed il vaso da balcone “Fiori profumati e speziati”” hanno ricevuto valutazioni particolarmente elevate.
Il vaso per piante “old fashioned”, contiene una romantica combinazione di echinacea bianca (Echinacea purpurea ‘Meditation White’), coda di gatto rossa vellutata (Amaranthus caudatus), fior di vaniglia (Heliotropium arborescens ‘Laguna® Blue’), aglio triquetro (Allium triquetrum), aglio di Schubert (Allium schubertii), astro messicano, cosmo ‘Casanova White’ (Cosmos bipinnatus) e alchemilla (Alchemilla mollis).
“Ciò che queste combinazioni di piante hanno in comune è che non sono solo visivamente attraenti, ma contengono anche piante profumate e attirano molte api, api selvatiche, calabroni e farfalle”, ha spiegato la Responsabile del Settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg Helga Salchegger, che ha curato le combinazioni Salchegger ha inoltre descritto alle visitatrici e ai visitatori in che modo le singole piante contenute nelle combinazioni contribuiscono alla biodiversità e quale funzione hanno per gli insetti utili.
Queste informazioni sono visibili nelle descrizioni dettagliate di ogni singola combinazione. Le descrizioni delle tre combinazioni di piante preferite dal pubblico sono disponibili sul sito web del Centro di Sperimentazione Laimburg (http://www.laimburg.it/it/notizie.asp?news_action=4&news_article_id=641972).
Le serre tropicali e i giardini di esposizione aprono le loro porte
Grazie alla consulenza esperta del personale del Centro di Sperimentazione Laimburg e del vivaio Laimburg, i visitatori hanno potuto vedere anche le serre tropicali e i giardini di esposizione. Attrazione principale per il pubblico nelle due serre tropicali sono state le piante di banana, caffè e vaniglia, le aree di produzione di piante ornamentali e le collezioni di salvia e gerani profumati. Nei giardini di esposizione, invece, i visitatori interessati hanno potuto ammirare soprattutto varietà locali, piante speziate, piante utili tropicali e piante da vaso rare.
“Nell’edizione di quest’anno della nostra tradizionale giornata delle serre aperte, abbiamo voluto utilizzare prove di esposizione per mostrare la grande varietà di colori, profumi e sapori che gli abbinamenti di piante possono contenere e per confermare che anche le piccole aree possono dare un contributo alla biodiversità. Speriamo di essere riusciti così a stuzzicare l’appetito dei nostri visitatori per i nuovi progetti nel loro giardino, nel giardino d’inverno o sulle loro terrazze“, ha commentato Helga Salchegger.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco