Ambiente Natura
Goodbye Glaciers, dal 7 gennaio la mostra al palazzo provinciale 11

La mostra Goodbye Glaciers, che documenta gli effetti del cambiamento climatico in montagna con il ritiro dei ghiacciai, ha riscosso un grande successo di pubblico nelle varie tappe del suo tour itinerante in tutto l’Alto Adige.
Dopo Campo Tures, Anterselva, Naturno e la Galleria civica di Bolzano, la rassegna fa ora tappa al palazzo provinciale 11 di Bolzano (via Renon 4, edificio ex Poste), sede della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
La mostra sarà aperta e visitabile (anche dalle scuole) dal 7 al 24 gennaio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.
Dopo la seconda tappa nel capoluogo, Goodbye Glaciers si trasferirà in Tirolo, precisamente all’Alpinarium di Galtür (31 gennaio – 29 marzo) e alla Galerie Claudiana di Innsbruck (3 aprile – 31 maggio) prima di tornare in Alto Adige per la tappa di Prato allo Stelvio (Centro visite Aquaprad 5 giugno – 2 agosto) e terminare quindi dal 7 agosto al 27 settembre a Längenfeld, in Tirolo.
“I ghiacciai fanno parte del panorama delle nostre zone protette, e con questa mostra vogliamo porre l’attenzione sugli effetti visivi e tangibili del cambiamento climatico nelle aree alpine“, sottolinea l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer che, assieme al curatore Roberto Dinale dell’Ufficio idrografico provinciale, inaugurerà Goodbye Glaciers
Mercoledì 8 gennaio 2020, alle ore 9, presso il parterre del palazzo provinciale 11, in via Renon 4, a Bolzano.
Oltre a foto e reperti, la mostra “racconta” vecchi e nuovi metodi di misura dei ghiacciai e delle aree rimaste scoperte dalla superficie del ghiacciaio nel corso degli anni.
L’esposizione è nata dalla collaborazione dell’Ufficio idrografico dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile con l’Ufficio parchi naturali e i partner del progetto Interreg GLISTT (piano di monitoraggio interregionale dei ghiacciai per Alto Adige e Tirolo) Università di Innsbruck, Eurac Research e Provincia di Bolzano.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca