Alto Adige
Il 28 ottobre il convegno: «50 anni di Autonomia dell’edilizia abitativa agevolata»

Dall’entrata in vigore del Secondo statuto di Autonomia, 50 anni fa, l’edilizia abitativa agevolata fu una delle prime ad essere disciplinata da una legge provinciale.
Nel corso degli anni numerosi cittadini hanno ricevuto un sostegno importante per realizzare la propria abitazione e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ha fornito abitazioni accessibili e di buona qualità alle persone con situazione di disagio sociale. Anche nel 2022 l’edilizia abitativa vuole continuare a rispondere alle richieste della società con un numero sempre maggiore di alloggi agevolati.
La Ripartizione Edilizia abitativa e l’Istituto per l’edilizia sociale celebra l’anniversario del Secondo Statuto di Autonomia con un convegno che si svolgerà venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 9,00, nel cortile interno di Palazzo Widmann, in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano.
Il focus della giornata si concentrerà sull’edilizia abitativa agevolata. Interverranno lo storico Hannes Obermair (Eurac Research) che parlerà della storia dell’edilizia abitativa, Eleonora Perobelli, dell’Università Bocconi di Milano che illustrerà l’importanza dell’edilizia abitativa pubblica nel contesto italiano e Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per l’energia rinnovabile di Eurach Research, il quale parlerà delle sfide future per l’edilizia abitativa sostenibile.
Alla giornata saranno presenti anche il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessora all’’edilizia abitativa, Waltraud Deeg. Il direttore di Ripartizione, Stefan Walder, e la presidente dell’Istituto per l’edilizia sociale della Provincia di Bolzano, Francesca Tosolini, offriranno quindi una panoramica sulle agevolazioni edilizie e sull’ente IPES. La riunione sarà moderata dal vicepresidente del Consiglio d’amministrazione IPES, Heiner Schweigkofler.
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere