Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Val Venosta

Il 9 ottobre il treno della Val Venosta tornerà a circolare sull’intera linea

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Lunedì 9 ottobre 2023 è il giorno tanto atteso: la ferrovia della Val Venosta tornerà a funzionare su tutta la linea, da Merano a Malles. La sospensione del servizio rimarrà in vigore nelle ore serali, di sabato, domenica e nei giorni festivi su tutta la linea. In questo periodo sarà messo a disposizione un servizio di autobus sostitutivi.

In Val Venosta questo momento è stato a lungo atteso: lunedì 9 ottobre alle 5:18 del mattino partirà il primo treno della ferrovia della Val Venosta da Malles a Merano, mentre alle 5:36 del mattino partirà il primo treno da Merano a Malles. Verrà ripristinato il consueto orario.

Chiusura parziale nelle ore serali, il sabato, la domenica e nei giorni festivi

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La chiusura parziale della ferrovia della Val Venosta rimarrà in vigore nelle ore serali. Saranno soppressi gli ultimi tre treni serali in direzione Malles e gli ultimi due treni serali in direzione Merano. I treni non viaggeranno nemmeno di sabato, domenica e nei giorni festivi.

A disposizione dei passeggeri sarà messo un servizio di autobus sostitutivi che circolerà con cadenzamento ogni mezz’ora (vedi orario). Gli autobus sostitutivi si fermano solo alle fermate indicate sull’orario. A Lagundo gli autobus del servizio sostitutivo fermano alla fermata “Stazione Lagundo” in via Weingartner. La stazione di Marlengo può essere raggiunta con la linea autobus 212.

Lavori di sicurezza nei tunnel ferroviari di Monte San Giuseppe e Tel

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Da novembre 2022 sono stati effettuati lavori nei tunnel ferroviari di Monte S. Giuseppe e Tel. Per questo motivo, la tratta Merano – Tel è stata chiusa al traffico ferroviario. In questi mesi, il profilo dei tunnel è stato allargato e all’interno del tunnel è stato installato un marciapiede con corrimano. “Questo garantisce una maggiore sicurezza in caso di evacuazione”, spiega il direttore generale della STA, Joachim Dejaco. Sulla tratta chiusa della ferrovia della Val Venosta vengono sostituite le traverse in acciaio a Y con traverse in cemento e i binari vengono parzialmente sostituiti.

Anche l’assessore provinciale alla Mobilità è soddisfatto della ripresa del servizio ferroviario e sottolinea che si è trattato di un momento impegnativo per tutti i passeggeri e i partner della mobilità.

Avanzano i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria

I lavori per l’elettrificazione della ferrovia della Val Venosta stanno procedendo a pieno regime. Attualmente, lungo l’intera linea, è in corso la posa di 1.500 pali. Una volta completata, sarà possibile offrire un servizio con cadenzamento ogni mezz’ora anche in Val Venosta, particolarmente interessante per i molti pendolari.

Trasporto biciclette

Il servizio di trasporto bici separato tra Merano e Malles viene offerto ancora fino al 29 ottobre nei giorni feriali. Il trasporto bici parte dalla stazione di Merano alle ore 9:16, 10:16, 15:16 e 16:16. Alle stazioni di Merano, Lagundo e Marlengo durante gli orari di maggiore afflusso non è consentito caricare la bici sul treno della Val Venosta. Il divieto vale ogni giorno dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:30. Di sabato e domenica è necessario prenotare il trasporto bici almeno 24 ore prima della partenza del servizio al numero 0473 201500 (ore 8:00 – 18:00) o per e-mail a [email protected]. Nei fine settimana le bici vengono trasportate anche da Malles a Merano.

Tutti gli orari e le informazioni sono disponibili sul sito web www.altoadigemobilita.info, sull’app altoadigemobilità e al numero di telefono 0471 220880.

NEWSLETTER

Alto Adige11 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero14 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società14 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino14 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti