Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Il Grande Fratello non è più fantascienza

Pubblicato

-

Un algoritmo in grado di predire gli abusi sui minori, sembra fantascienza ed invece è una realtà che taglia i costi delle spese sociali.

In Inghilterra, con l’uso di una tecnologia sviluppata da IBM, stanno testando un software predittivo, che riesce a valutare tramite i dati di migliaia di bambini e adolescenti, il loro rischio di entrare nella sfera della criminalità, di essere vittime di abusi o sfruttamento da parte delle gang, che stanno creando gravi problemi alla pubblica sicurezza britannica.

E’ basato sulla raccolta di molte variabili, tra i quali la scolarizzazione e la capacità di apprendimento. I minori non in grado di leggere o scrivere sono tra coloro più a rischio, la tecnologia predittiva ha permesso di intervenire prima che i casi divenissero critici e si dovesse fare ricorso ai servizi sociali.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il software può essere adattato a seconda delle necessità e fornire dati a seconda della tipologia di reato o criminalità che si vuole individuare e su cui si vuole intervenire.

Il consiglio della cittadina di Brent ha focalizzato come priorità per il suo sistema predittivo “le bande, il CSE [sfruttamento sessuale dei minori], la mancanza di educazione e la criminalità giovanile”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

I dati di 12.000 bambini di Brent, già in possesso del consiglio cittadino, sono stati incorporati ed elaborati nel suo software, ed il sistema ha evidenziato le criticità, e suggerito dove si potesse iniziare ad identificare i bambini a rischio di sfruttamento criminale, vittime di bullismo e offese,  prima che si verificasse gli eventi.

I dati raccolti dalla municipalità di Brent ed inviati ad IBM, provenivano da scuole, servizi di assistenza sociale ed intelligence, dell’area dove operavano le gang.

I dati relativi ad esclusioni scolastiche, cattiva salute mentale, abuso di droga e alcol, sono stati inseriti nel panel monitorato. Altri dati sono stati raccolti da fonti esterne come il Ministero degli Interni e il Servizio sanitario nazionale.

Il consiglio di Brent ha iniziato a lavorare con IBM nel 2016, dopo che un prototipo del sistema ha vinto un premio a una conferenza internazionale di intelligence criminale. Il prototipo, era basato sull’intera popolazione infantile residente in un distretto di 70.000 persone, che segnalava i bambini che vivevano a Brent, in base alla presenza di fattori ritenuti in grado di provocare sfruttamento sessuale.

E’possibile che Brent possa vendere il software completo ad altri consigli, una volta che le prove saranno state completate, ma la municipalità ha sottolineato che nessun dato potrà diventare di pubblico dominio, che i dati non sono stati condivisi con le agenzie partner, e che tutte le misure di salvaguardia sono state prese dagli assistenti sociali.

Le analisi sono state discusse con i dipartimenti all’interno della polizia metropolitana, compresa l’unità antiterrorismo.

Un altro progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, per il miglioramento della preparazione scolastica, è in fase di sviluppo a Vange.

Anche in questo caso sono stati inseriti dati sui quartieri, sugli alloggi e sui benefici prodotti dall’assistenza sociale sui minori, sui reati giovanili, incrociando i dati della polizia sulla criminalità, oltre ad indicatori di preparazione scolastica.

Anche l’etnia era uno degli indicatori inclusi nell’analisi.

Tutte le generalità sono state sostituite da una stringa di numeri, in modo da preservare la privacy dei bambini.

I dati  sono stati usati per costruire il modello predittivo, per prevedere coloro che all’età di cinque anni, potrebbero essere a rischio di carenza, in aree che includono discorso, lingua, interazione sociale e capacità di un uso autonomo di un bagno.

I dati hanno dimostrato che un elevato numero di bambini di cinque anni non erano pronti per andare a scuola.  “Questo è un dato importante, perché i bambini che iniziano la scuola senza essere pronti, raramente sono in grado di recuperare e abbandonano l’istruzione appena possibile, prima dei 18 anni. ”

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano1 settimana fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano2 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige2 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano2 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone6 giorni fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti