Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

Immigrazione, in Alto Adige 50.300 stranieri

Pubblicato

-

L’edizione 2019 del Dossier statistico immigrazione, con particolare riferimento alla realtà altoatesina riferisce che ad inizio 2018 i residenti stranieri, provenienti da 138 Paesi diversi, erano 50.333 pari ad una percentuale del 9,5% rispetto al totale della popolazione.

L’aumento rispetto al 2017 è stato di 2315 persone pari al +4,4%, nel Tirolo questa percentuale è attualmente del 16%.

Un terzo degli stranieri presenti in Alto Adige proviene da Paesi dell’Unione Europea, il 19% dall’Asia ed il 14% dall’Africa. La maggior parte degli stranieri presenti in Alto Adige risiede nei 7 Comuni altoatesini con oltre 10.000 abitanti.

Nei Comuni di Fortezza, Brennero, Ponte Gardena e Salorno la percentuale di migranti supera il 20%. La struttura anagrafica degli stranieri presenti in Alto Adige è più giovane del resto della popolazione. Il tasso di natalità è di 2,6 a fronte dell’1,6 della media provinciale.

Il numero degli abitanti con background migratorio nati in Alto Adige è ancora piuttosto esiguo ma questo diventerà sicuramente un tema demografico dei prossimi anni. Le nazionalità maggiormente presenti in Alto Adige sono Albania 11,4% (5739), Pakistan 7,2% (3621), Marocco 7 % (3507), Romania 6,6% (3323).

Alcuni dati a livello internazionale ed italiano

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

I rifugiati nel mondo sono attualmente 20,4 milioni ed i principali Paesi di provenienza sono Siria (,6,7 milioni), Afghanistan (2,7), Sud Sudan (2,3), Myanmar (1,1) e Somalia (0,9). Al 31 dicembre 2018 erano residenti ufficialmente in Italia 5.255.500 stranieri, quindi 111.000 in più rispetto al 2017.

Circa 65.400 di questi sono rappresentati da persone nate in Italia. I rifugiarti e richiedenti asilo nell’Unione Europea sono complessivamente 3.394.178 pari allo 0,7% della popolazione residente.

Nelle strutture di accoglienza in Italia, nel 2018, sono state ospitate 135.858 persone (-26% rispetto al 2017) mentre nei primi sei mesi di quest’anno ne sono state accolte 108.924 (-19,8% rispetto al 2018).

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza