Società
Immigrazione, in Alto Adige 50.300 stranieri

L’edizione 2019 del Dossier statistico immigrazione, con particolare riferimento alla realtà altoatesina riferisce che ad inizio 2018 i residenti stranieri, provenienti da 138 Paesi diversi, erano 50.333 pari ad una percentuale del 9,5% rispetto al totale della popolazione.
L’aumento rispetto al 2017 è stato di 2315 persone pari al +4,4%, nel Tirolo questa percentuale è attualmente del 16%.
Un terzo degli stranieri presenti in Alto Adige proviene da Paesi dell’Unione Europea, il 19% dall’Asia ed il 14% dall’Africa. La maggior parte degli stranieri presenti in Alto Adige risiede nei 7 Comuni altoatesini con oltre 10.000 abitanti.
Nei Comuni di Fortezza, Brennero, Ponte Gardena e Salorno la percentuale di migranti supera il 20%. La struttura anagrafica degli stranieri presenti in Alto Adige è più giovane del resto della popolazione. Il tasso di natalità è di 2,6 a fronte dell’1,6 della media provinciale.
Il numero degli abitanti con background migratorio nati in Alto Adige è ancora piuttosto esiguo ma questo diventerà sicuramente un tema demografico dei prossimi anni. Le nazionalità maggiormente presenti in Alto Adige sono Albania 11,4% (5739), Pakistan 7,2% (3621), Marocco 7 % (3507), Romania 6,6% (3323).
Alcuni dati a livello internazionale ed italiano
I rifugiati nel mondo sono attualmente 20,4 milioni ed i principali Paesi di provenienza sono Siria (,6,7 milioni), Afghanistan (2,7), Sud Sudan (2,3), Myanmar (1,1) e Somalia (0,9). Al 31 dicembre 2018 erano residenti ufficialmente in Italia 5.255.500 stranieri, quindi 111.000 in più rispetto al 2017.
Circa 65.400 di questi sono rappresentati da persone nate in Italia. I rifugiarti e richiedenti asilo nell’Unione Europea sono complessivamente 3.394.178 pari allo 0,7% della popolazione residente.
Nelle strutture di accoglienza in Italia, nel 2018, sono state ospitate 135.858 persone (-26% rispetto al 2017) mentre nei primi sei mesi di quest’anno ne sono state accolte 108.924 (-19,8% rispetto al 2018).
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano