Politica
Inceneritore, Nicolini: una raccolta fondi per il rilevamento di altri inquinananti

La battaglia per l’ambiente portata avanti dal MoVimento 5 Stelle per questa legislatura porta la firma del consigliere provinciale Diego Nicolini.
Di ritorno dalla visita all’inceneritore di Bolzano dello scorso 31 gennaio il dibattito sulla qualità dell’aria a livello locale si è fatto più rilevante.
“La struttura sorge su quella che era una discarica di prodotti industriali e la falda è fortemente inquinata da fluoruri – dichiara Nicolini – . Per quanto riguarda altri inquinanti presto avvieremo una raccolta fondi per eseguire delle indagini indipendenti, considerato che nella sua visita a Bolzano il ministro Costa ha ribadito che per quanto riguarda l’ambiente è necessario che controllore e controllato siano due entità totalmente distinte”.
“Abbiamo pertanto ritenuto necessario per la difesa della salute, che la Giunta come per altro avrebbe già dovuto fare, abbatta il mostro del vecchio inceneritore e proceda alla bonifica dell’area e pertanto abbiamo presentato un’interrogazione in Consiglio provinciale“, continua Nicolini.
“La nostra battaglia per la tutela delle falde segue il filone già intrapreso attraverso il disegno di legge presentato in consiglio provinciale per ridurre la possibilità che vengano usati pesticidi nelle colture intensive vicine ai luoghi frequentati dalla popolazione e la mozione per introdurre limiti più stringenti all’utilizzo del glifosato.
Oggi infatti, secondo quanto stabilisce la Legge provinciale, è ancora possibile che vengano usati pesticidi nelle coltivazioni intensive nelle vicinanze delle strade, delle ferrovie ed appunto dei corsi di acqua. Non è più sostenibile e la popolazione di Malles, che sosteniamo, lo dimostra”.
“Le tattiche di distrazione di massa puntano l’attenzione su quanto è visibile, ad esempio i fumi dell’inceneritore, mentre poca è l’attenzione riguardante l’inquinamento del suolo e delle acque. Durante la nostra visita all’inceneritore abbiamo scoperto che esiste una vera e propria bomba ecologica che continua ad inquinare le falde: il vecchio inceneritore.
Affinché questo sviluppo possa essere sostenibile è necessario che la qualità dell’aria, delle acque e del suolo mantengano livelli eccellenti e si riduca la possibilità di contrarre malattie connesse all’inquinamento che inevitabilmente concorrono ad aumentare la spesa del sistema sanitario“, conclude il consigliere provinciale.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti