Bolzano
Insegnanti per l’integrazione, via libera al percorso universitario

Nelle scuole altoatesine di lingua tedesca e ladina è sempre più forte il fabbisogno di insegnanti per l’integrazione che si occupano di fornire sostegno ad alunni e studenti che, per vari motivi, necessitano di un aiuto nell’apprendimento.
Le normative nazionali, che prevedono un percorso di abilitazione che si conclude con una specializzazione, non consentono di formare un numero adeguato di docenti, e la Giunta provinciale ha deciso di battere un’altra strada.
Dal 2016, infatti, esiste la possibilità che la Provincia istituisca appositi percorsi formativi qualora il fabbisogno di personale docente qualificato non possa essere coperto tramite l’attivazione dei percorsi previsti dalla normativa nazionale.
Alla luce di ciò, su proposta dell’assessore Philipp Achammer, l’esecutivo ha dato il via libera all’accordo con la Libera Università di Bolzano per l’istituzione e la struttura di massima di un corso universitario di formazione per docenti di sostegno didattico per le scuole in lingua tedesca e delle località ladine dell’Alto Adige.
Il corso partirà già nell’anno accademico 2019-2020 e formerà 80 insegnanti per l’integrazione da inserire nelle scuole medie e superiori di lingua tedesca e 5 insegnanti per l’integrazione delle scuole ladine. “Il fabbisogno è comun que più elevato – sottolinea Achammer – tanto che è già in programma un’ulteriore ampliamento dell’offerta formativa per coinvolgere anche le scuole elementari“.
Il percorso durerà 3 anni per un totale di 120 crediti formativi e, secondo l’assessore Florian Mussner, “arricchirrà tutto il sistema scolastico, offrendo un sostegno concreto non solo ai ragazzi, ma anche alle loro famiglie”
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco