Merano
Lavori di protezione dalle piene sul fiume Passirio

“La squadra di costruttori con il capocantiere Konrad Hofer ha iniziato nei giorni scorsi a Merano i lavori di ristrutturazione dei muri di sponda sulla sinistra orografica del torrente Passirio, nell’area nei pressi del Ponte del Teatro” riferisce Peter Egger, direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest, il quale supervisiona il progetto.
“Gli interventi di manutenzione degli argini sono estremamente importanti per mantenere ed aumentare costantemente la protezione contro le piene, soprattutto in aree densamente popolate come nel Comune di Merano“, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, che sottolinea la buona collaborazione avviata con l’amministrazione comunale.
I lavori avviati questa settimana hanno lo scopo di creare maggiore spazio per favorire la progettazione della superficie lungo via Alessandro Manzoni, dove il Comune di Merano intende realizzare una pista ciclabile e pedonale. I costi aggiuntivi per i lavori preparatori delle nuove opere saranno a carico del Comune di Merano.
“Il lavoro lungo il torrente Passirio avviato da alcuni anni proseguirà“, riassume Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani. Il responsabile del cantiere Florian Nössing spiega: “Stiamo procedendo alla rimozione delle radici e della vegetazione nel muro e nell’area dell’argine e al rifacimento della parete.
Verrà demolito circa un metro e mezzo della zona più alta del muro di sponda, che sarà costruito più ripidamente e rinnovato con capisaldi leggermente sporgenti in porfido“.
I lavori sono iniziati il 1° febbraio e dovrebbero concludersi entro la fine di maggio. Durante gli interventi, via Manzoni sarà chiusa nel tratto che va dal Ponte del Teatro al ponte pedonale in via Otto Huber. Nel periodo di Pasqua, dall’1 al 17 aprile, i lavori saranno interrotti e la chiusura, dunque, temporaneamente revocata.
Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 300.000 euro, di cui un terzo finanziato da un progetto del Fondo di Sviluppo e Coesione dell’Unione Europea FSC nel periodo 2014 – 2020, un terzo dalla Provincia di Bolzano e la rimanente parte dal Comune di Merano.
Così come avvenuto per i progetti precedenti, il Comune di Merano, una volta terminati i lavori di ristrutturazione della parete, andrà a ripristinare l’illuminazione e la ringhiera storica.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige6 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni