Italia ed estero
L’emergenza sanitaria detta il mercato del lavoro: in discussione blocco licenziamenti e cig

L’effetto dell’emergenza legata alla pandemia da covid – 19 ha aperto alle incertezze sul futuro e al calo degli investimenti, affaticando l’economia nazionale, con un conseguente blocco del mercato dal lavoro. Diminuiscono infatti gli acquisti di beni e servizi, la produzione si riduce notevolmente e le aziende hanno difficoltà a mantenere i livelli di occupazione precedenti la pandemia.
Durante i primi 7 mesi di quest’anno l’Osservatorio INPS infatti, ha registrato 2 milioni e 900 mila assunzioni in meno, con un calo del 38% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il calo ha riguardato tutte le categorie contrattuali, risultando però particolarmente accentuato per le assunzioni con contratti di lavoro a termine.
Nello stesso periodo le cessazioni sono state 2,8 milioni, una diminuzione del 23% rispetto al 2019, legata soprattutto al blocco dei licenziamenti imposto alle aziende dal Decreto Cura Italia prima, e riconfermata dal Decreto Rilancio, poi.
Ma è la delicata questione del blocco dei licenziamenti la miccia di un acceso scontro tra il Governo, che vorrebbe rimuovere la manovra a partire da gennaio e i sindacati che chiedono di prorogarla almeno fino al 21 marzo 2021, con i Ministri del Lavoro Catalfo e dell’Economia, Gualtieri che sembrano non cambiare idea.
Un’altra questione che colpisce le tasche del Governo, riguarda la cassa integrazione per covid. Le imprese che a metà novembre avranno esaurito le 18 settimane previste dal Decreto Agosto, chiedono una proroga di altre 6 per arrivare almeno fino a fine anno.
La misura del costo complessivo di 1 miliardo sarà introdotta con un decreto dedicato e allegato alla prossima Legge di Bilancio. A margine, il Premier Conte annuncia la possibilità di altre 12 settimane di cassa integrazione per il 2021, coperte da 5 miliardi della manovra, prevedendo però la gratuità per le imprese che hanno registrato perdite oltre una determinata soglia. Un mercato del lavoro ormai perennemente in bilico ed evidentemente dettato dall’emergenza da covid -19.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Politica2 settimane fa
Visita del primo ministro del Baden-Württemberg a Kompatscher
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est