Bolzano
Leonardo 500: mostra ed incontri, inaugurazione il 13 novembre

Il 2019 è l’anno in cui ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, genio universale del Rinascimento italiano.
Anche in Alto Adige, mutuando le iniziative dislocate su tutta la Penisola, si celebra il Maestro con un ricco calendario di eventi organizzato dall’Assessorato provinciale alla cultura italiana, che ha aderito al progetto coordinato dal Ministero per i beni e le attività culturali per celebrare la figura del grande artista e scienziato.
“Una grande occasione culturale anche per il nostro territorio – sottolinea l’assessore alla Cultura italiana Giuliano Vettorato – vogliamo celebrare degnamente la figura di un grande personaggio che ha influenzato con il proprio pensiero la cultura rinascimentale, non solo in Italia: in Provincia di Bolzano sono infatti presenti esempi concreti di ricerche innovative che, anche grazie a lungimiranti politiche pubbliche di investimento nella ricerca e sperimentazione, stanno dando i loro frutti nel campo della ricerca scientifica, tecnologica e medica”.
Mostra ed incontri tematici
Le iniziative dedicate a Leonardo Da Vinci dureranno un mese, dal 13 novembre all’11 dicembre.
Prevista una mostra e un ciclo di incontri tematici ospitati, rispettivamente, presso la sede centrale della Libera Università di Bolzano in piazza Università 1 e gli spazi di Academy – Sparkasse in via Cassa di Risparmio 16 a Bolzano.
Mercoledì 13 novembre alle 18 presso l’aula magna della Lub è prevista l’inaugurazione ufficiale della mostra “Leonoardo500 – l’innovazione geniale”, che propone una selezione di tavole appartenenti al Codice Atlantico nell’edizione Hoepli 1894-1904, curata dall’Accademia dei Lincei.
Le tavole sono esposte in un percorso con pannelli illustrativi e modelli in legno realizzati secondo i disegni del Maestro toscano.
Previsti, come detto, anche incontri tematici sui temi della ricerca scientifica, l’innovazione e le nuove tecnologie e i loro risultati, presentate attraverso esperienze locali e internazionali con un focus sui temi ambientali.
Il primo incontro è previsto per mercoledì 20 novembre: ospite e relatore sarà l’astrofisico Paolo Ferri, direttore responsabile delle operazioni spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea e membro dell’Accademia Internazionale di Astronautica.
Per l’occasione, studenti e docenti degli Istituti superiori di Bolzano Max Valier e Rainerum presentano i progetti innovativi realizzati, con l’esposizione di prototipi e installazioni.
Scarica qui il programma completo degli eventi e delle iniziative.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti