Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Linee guida per il calcolo del carico di bestiame, coefficiente decisivo per ottenere sussidi da parte degli allevatori

Pubblicato

-

Oggi (28 febbraio) la Giunta provinciale ha approvato una delibera importante dal punto di vista amministrativo su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Arnold Schuler. La concessione di sussidi alle aziende agricole che vivono di allevamento si basa anche sull’ammontare dei suoi capi di bestiame.

Il calcolo di questo coefficiente è più complicato di quanto sembri: né un animale né un ettaro di superficie foraggera corrispondono sempre al coefficiente 1“, spiega l’assessore competente. Gli animali sono classificati in base alla specie e all’età, i terreni in base al loro utilizzo.

Con il nuovo periodo di programmazione della Politica agricola comune PAC 2023-2027 e l’avvio dello sviluppo rurale del Piano strategico 2023-2029, ma anche dato il riferimento al patrimonio zootecnico dell’azienda agricola nei criteri di sovvenzione provinciale, è necessario regolamentare questo calcolo con delle linee guida”, spiega Schuler.

In linea di principio, per calcolare il patrimonio zootecnico si utilizzano gli animali ospitati nella stalla, indipendentemente dal fatto che il richiedente ne sia o meno il proprietario. Esistono però delle eccezioni.

Nelle circostanze in cui gli animali debbano essere ospitati in un’altra stalla per un periodo di tempo limitato a causa di costruzione o riedificazione, di un incendio o di un’emergenza medica del conduttore dell’azienda agricola, gli animali dovranno continuare a essere conteggiati come parte dell’azienda di origine.

La Giunta provinciale regola le sue decisioni sulla base di tabelle dettagliate in base alle quali viene calcolato il patrimonio zootecnico, considerato un coefficiente importante per l’assegnazione dei sussidi.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano3 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige7 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige4 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige3 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero3 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza