Alto Adige
Linee guida per il calcolo del carico di bestiame, coefficiente decisivo per ottenere sussidi da parte degli allevatori

Oggi (28 febbraio) la Giunta provinciale ha approvato una delibera importante dal punto di vista amministrativo su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Arnold Schuler. La concessione di sussidi alle aziende agricole che vivono di allevamento si basa anche sull’ammontare dei suoi capi di bestiame.
“Il calcolo di questo coefficiente è più complicato di quanto sembri: né un animale né un ettaro di superficie foraggera corrispondono sempre al coefficiente 1“, spiega l’assessore competente. Gli animali sono classificati in base alla specie e all’età, i terreni in base al loro utilizzo.
“Con il nuovo periodo di programmazione della Politica agricola comune PAC 2023-2027 e l’avvio dello sviluppo rurale del Piano strategico 2023-2029, ma anche dato il riferimento al patrimonio zootecnico dell’azienda agricola nei criteri di sovvenzione provinciale, è necessario regolamentare questo calcolo con delle linee guida”, spiega Schuler.
In linea di principio, per calcolare il patrimonio zootecnico si utilizzano gli animali ospitati nella stalla, indipendentemente dal fatto che il richiedente ne sia o meno il proprietario. Esistono però delle eccezioni.
Nelle circostanze in cui gli animali debbano essere ospitati in un’altra stalla per un periodo di tempo limitato a causa di costruzione o riedificazione, di un incendio o di un’emergenza medica del conduttore dell’azienda agricola, gli animali dovranno continuare a essere conteggiati come parte dell’azienda di origine.
La Giunta provinciale regola le sue decisioni sulla base di tabelle dettagliate in base alle quali viene calcolato il patrimonio zootecnico, considerato un coefficiente importante per l’assegnazione dei sussidi.
-
Alto Adige7 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige16 ore fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano2 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»