Alto Adige
Lotta al Covid, la Provincia raccomanda le mascherine FFP2 nei luoghi pubblici

Oltre a regole più severe per bar e ristoranti e altre misure l’Ordinanza nr. 3/2021 firmata ieri (28 gennaio) dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher contiene consigli generali affinché vengano utilizzate le mascherine FFP2 per la tutela dal virus.
Negli assembramenti è consigliabile l’uso della FFP2
Soprattutto laddove si verificano assembramenti, ad esempio nei mezzi pubblici come gli autobus o il treno, ed in tutte le situazioni in cui viaggiano persone che non vivono assieme, si consiglia l’utilizzo della mascherina FFP2 che consente una maggiore protezione della bocca e del naso. È consigliabile l’utilizzo di questo strumento anche in tutti gli ambienti pubblici ed in tutti i luoghi in cui sono inevitabili gli assembramenti di persone.
Come è noto l’infezione da Coronavirus si trasmette attraverso le goccioline di saliva che vengono emesse con la respirazione o mentre si parla. La mascherina FFP2 protegge soprattutto la persona che la porta, non solamente dalle goccioline, ma anche da quelle estremamente piccole (aerosol). Le mascherine chirurgiche, al contrario, trattengono soprattutto le goccioline prodotte da chi le indossa e proteggono quindi soprattutto le altre persone dall’infezione.
Il vice responsabile medico del team Covid-19, Patrick Franzoni, sottolinea “la mascherina FFP2 viene prodotta in maniera diversa rispetto a quella chirurgica, è in grado di bloccare sino al 98% delle goccioline ed è quindi importante in determinate situazioni allo scopo di proteggersi bene dall’infezione da Coronavirus”.
Importante indossare correttamente la mascherina
Patrick Franzoni sottolinea l‘importanza di indossare e portare correttamente la mascherina FFP2 così come tutte le altre. “È importante fissarla bene dietro le orecchie e fare attenzione che aderisca bene al naso, sulla bocca e sulle guance, e non sia consentito il passaggio dell’aria lateralmente. A questo scopo è meglio fare un test inspirando ed espirando profondamente allo scopo di verificare che la mascherina non lasci passare l’aria. Se la mascherina viene indossata correttamente le vie respiratorie sono protette dalle goccioline emesse dalle altre persone” conclude Franzoni.
Prima di togliere la mascherina ci si dovrebbe lavare bene le mani e tenerla solamente ai bordi o agli elastici. La mascherina FFP2 offre una migliore protezione per chi la porta.
L’acronimo FFP2 significa “Filtering face Piece” (mascherina che filtra le particelle). Le mascherine FFP2 ed ancor più le FFP3 proteggono dalle goccioline e dall’aerosol. Le FFP2 filtrano almeno il 94% degli aerosol e le FFP3 sino al 99%. Sono composte da materiali sintetici a più strati. Sono in commercio anche mascherine filtranti marcate N95 e KN95.
Corrispondono agli standard di sicurezza americano (N95) e cinese (KN95) e sono pressoché equivalenti. Le loro caratteristiche di filtraggio sono paragonabili a quelle delle FFP2, la differenza non è nella qualità bensì nei metodi utilizzati per certificarne la conformità agli standard.
Le cosiddette mascherine chirurgiche proteggono dalle goccioline e meno dagli aerosol. Per chi le porta filtrano circa il 30% delle goccioline, per gli altri al contrario sino al 90 – 95%.
Attenzione al distanziamento ed all’igiene delle mani
Le mascherine sono in grado di proteggere dall’infezione da Coronavirus. È comunque importante osservare anche le altre regole come il distanziamento e lavarsi frequentemente le mani.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti