Politica
Manifesti di omaggio ai terroristi: interrogazione di Lollobrigida (FdI) al Ministro degli Interni

La polemica sui manifesti affissi per ricordare le figure di maggior rilievo nella lotta indipendentista sudtirolese degli anni ’60 finisce in Parlamento. E’ di queste ore l’annuncio da parte del capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, on. Francesco Lollobrigida, di un’interrogazione al Ministro dell’Interno.
Si legge nel testo dell’interrogazione:
“Nelle ultime ore sono apparsi in tutto l’Alto Adige dei manifesti inneggianti alla memoria di alcuni terroristi secessionisti degli anni ’60 tra cui Sepp Kerschbaumer e degli affiliati alla sua organizzazione eversiva, ossia coloro che scatenarono la tempesta di fuoco e di bombe sull’Alto Adige nella cosiddetta « Notte dei fuochi » in cui morì lo stradino Anas Giovanni Postal e che aprì la strada alla ancora più cruenta stagione successiva;
le firme in calce alla campagna di affissioni sono quelle dello Heimatbund e quella degli Schuetzen, organizzazione a struttura para-militare beneficiaria di corpose elargizioni pubbliche da parte della Provincia di Bolzano e di numerosi comuni altoatesini;
mentre in tutta Italia si è esultato in modo trasversale per la riconsegna alle patrie galere di Cesare Battisti (proletari armati per il comunismo), in Alto Adige si svolgono campagne di affissione pubbliche inneggianti a protagonisti della stagione più cruda della violenza omicida, accompagnata anche da gravissimi episodi, causa di pesanti danni materiali ed alla sicurezza delle persone.
Tali iniziative costituiscono, a parere dell’interrogante, espressioni di aperta apologia di reato“.
Lollobrigida interroga dunque su “quali iniziative di competenza, anche di carattere normativo, intenda adottare a tutela dell’ordine pubblico e nel quadro di attività di prevenzione sul territorio, a fronte della diffusione di manifesti che inneggiano a persone condannate dallo Stato italiano per comprovati reati di terrorismo, in maniera tale da consentire di valutare con maggior rigore la posizione e l’attività di organizzazioni strutturate in forma para-militare come gli Schuetzen, anche in connessione con le campagne di cui in premessa“.
-
Bolzano1 settimana fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine
-
Alto Adige2 settimane fa
Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano
-
Alto Adige6 giorni fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Italia ed estero1 settimana fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Alto Adige1 settimana fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Merano2 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere