Politica
Manifesti dei terroristi sudtirolesi anche in Trentino. Urzì: “Lugubre iniziativa degli Schuetzen. Si ricordino le vittime non i carnefici”

Dopo la diffusione in diverse zone della provincia di Bolzano, sono comparsi anche in Trentino (in una inedita versione solo in lingua italiana) i manifesti inneggianti alla figura dei terroristi sudtirolesi, Sepp Kerschbaumer ma anche i suoi accoliti, ossia coloro che scatenarono la tempesta di fuoco e di bombe sull’Alto Adige nella notte dei fuochi in cui morì lo stradino Giovanni Postal di Grumo e che aprì la strada alla ancora più cruenta stagione successiva.
La firma in calce a questi manifesti è della federazione degli Schuetzen dell’Alto Adige (chissà se ne avevano informato i “colleghi” trentini) che si colloca a fianco di quella dello Heimatbund.
“Sugli Schuetzen altoatesini e la loro struttura paramilitare abbondantemente finanziata dalla Provincia di Bolzano è stata presentata una interrogazione parlamentare da parte del capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, On. Francesco Lollobrigida – afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì – .
Pende su questa struttura anche un sospetto di anticostituzionalità per la sua struttura militare aggravata da chiara attività a sostegno ideale di una stagione di terrorismo che fece contare oltre una ventina di morti, anche a Trento.
Non è più tollerabile. In Provincia di Bolzano è stata già presentato una richiesta ufficiale per chiedere l’immediata sospensione di ogni contributo pubblico a questa organizzazione che si colloca in un’area grigia fra secessionismo e apologia di reato“.
E ancora: “Mentre in tutta Italia si è esultato per la riconsegna alle patrie galere di Cesare Battisti (dei comunisti combattenti) in Trentino Alto Adige si svolgono invece campagne inneggianti a protagonisti della violenza omicida.
Lo ripetiamo: anche la notte dei fuochi ebbe il suo morto e tanti ne seguirono negli anni successivi. Inutile fare le verginelle: anche le migliori cause non possono mai tollerare soprattutto in democrazia il ricorso all’uso delle armi fuori dalla legge“.
Una annotazione curiosa: i manifesti affissi in Trentino sono stati tradotti in italiano: indimenticati, si dice di Kerschbaumer condannato ad oltre 14 anni di carcere, e dei suoi compagni di lotta”.
“Singolare perché quelli apparsi in Alto Adige erano solo nella versione in lingua tedesca, quasi che fosse chiaro il destinatario della comunicazione. Per questo si chiede alla comunità trentina di respingere queste provocazionie di rendere omaggio alle vittime del terrorismo e non ai loro carnefici“, conclude Urzì.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale