Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Merano

Merano, nuovo orario invernale: piccola rivoluzione nel trasporto pubblico

Pubblicato

-

Domenica 9 dicembre entrerà in vigore, in tutto il territorio provinciale, il nuovo orario invernale dei treni e dei bus.

A Merano l’offerta della SASA verrà notevolmente migliorata per garantire a cittadine e cittadini un’elevata mobilità a condizioni vantaggiose e comode.

Dopo la chiusura del tratto superiore di corso Libertà ai mezzi di linea (avvenuta nel 2013) e l’ampliamento delle corse dei bus urbani nelle ore serali (introdotto nel 2016), il nuovo orario invernale rappresenta un’importante novità per il trasporto pubblico, perché viene raddoppiata l’offerta nel rione Wolkenstein e verso Bolzano e rafforzato il servizio a Sinigo e in centro città.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

“Come indicato nelle linee guida del Piano del traffico, vogliamo innanzitutto creare alternative e gestire i parcheggi in strada in modo più efficiente. L’obiettivo è quello di ridurre il traffico e di migliorare la mobilità della popolazione”, ha spiegato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.

Raddoppiano le corse fra Merano e Bolzano – Con il nuovo orario, dal lunedì al sabato fino alle ore 22, le vetture in servizio sulla linea Merano-Bolzano (201) viaggeranno ogni mezz’ora, ogni ora invece la domenica e nei giorni festivi. Le ultime tre corse da Bolzano raggiungeranno la città del Passirio passando da Lana.

Sinigo: al sabato frequenza di 15 minuti – La linea 2, che collega il centro urbano con il quartiere di Sinigo, verrà ribattezzata in 210 e manterrà la frequenza di 15 minuti anche nelle giornate di sabato. Le vetture 210A percorreranno il tratto Sinigo-Postal ogni mezz’ora, soddisfacendo così un’esigenza segnalata dagli stessi abitanti di Sinigo, invitati dai responsabili del Servizio ambiente e mobilità a commentare le novità previste dal nuovo orario. Le vetture 210B viaggeranno invece con frequenza oraria da Sinigo a Lana transitando per la zona artigianale di Lana. “Per assicurare la mobilità di un gruppo di lavoratori che ha necessità di tornare a Merano al termine del turno di servizio, il bus in partenza alle 22:05 da Postal servirà anche la zona artigianale di Lana”, ha chiarito Alex Pennati della SASA.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Rione Wolkenstein: frequenza di 15 minuti – Le vetture della linea 6 osserveranno una frequenza di 15 minuti, anziché di 30 come avvenuto finora. In questo modo, fra le 5:30 e le 23, il popoloso quartiere Wolkenstein – l’unico rimasto a essere servito da un bus ogni mezz’ora – sarà meglio collegato al centro. I bus diretti dal centro città al rione partiranno ogni quarto d’ora: per il percorso inverso gli utenti possono scegliere due soluzioni diverse: la linea 6A collegherà il quartiere direttamente al centro ogni mezz’ora transitando per via Zuegg, via Wolkenstein e via Monte Tessa. Un apposito impianto semaforico regolerà il passaggio dei bus sotto il ponte della ferrovia. La linea 6 manterrà invece il consueto percorso – con frequenza 30 minuti – lungo via Marlengo e via Pertrarca.

Aumentata la frequenza fra piazza Teatro e la stazione – Dal potenziamento della linea 6, che eccezion fatta per i venerdì di mercato passerà per via Hofer, trarrà benefici anche il centro città, perché in tal modo saranno disponibili due ulteriori collegamenti ogni ora nel tratto piazza Teatro/stazione/ospedale/centro scolastico/via delle Corse. Le vetture della linea 211, che collega Merano a Lana, viaggeranno anche al sabato pomeriggio con frequenza di 15 minuti. Aumentano anche le corse serali della linea 212 (Merano/Foresta/Marlengo), che risulta così meglio collegata alla stazione ferroviaria di Maia Bassa. Nelle giornate di venerdì sono poi previste corse espresso – con frequenza 60 minuti – fra Tirolo e le Terme, tratta lungo la quale saranno in servizio – ogni ora e in entrambe le direzioni – sei nuovi bus.

La fermata “Plankenstein” si chiamerà “Parco Elisabetta” – Su esplicita richiesta dell’Unione commercio, turismo e servizi la fermata “Plankenstein” verrà rinominata in “Parco Elisabetta”. Lo scopo è quello di agevolare l’orientamento dei turisti invogliandoli a utilizzare anche tale fermata, così vicina ai portici superiori. I rilevamenti effettuati nell’ambito dei lavori per l’elaborazione del nuovo Piano urbano del traffico hanno infatti evidenziato come la fermata “Plankenstein” risulti molto meno utilizzata rispetto alle fermate di piazza Teatro e di via delle Corse, uno stato di fatto che penalizza una parte del centro storico. Ogni giorno nelle ore di punta nei pressi del parco Elisabetta salgono nei bus – in entrambe le direzioni – 550 persone e ne scendono 394, mentre negli stessi orari in piazza Teatro gli utenti sono rispettivamente 1.342 e 1.303, 2.864 e 3.610 quelli che invece salgono e scendono in via delle Corse. Sempre su richiesta di numerosi cittadini verrà cambiata pure la denominazione del capolinea dei bus della linea 4, spesso sovraffollati: invece che “Trauttmansdorff” si chiamerà “Maia Alta”.

Scarica qui i nuovi orari

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi5 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige6 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza