Merano
Merano, videocamere contro il “rifiuto selvaggio”
Nell’ambito dell’offensiva contro lo smaltimento illegale di rifiuti scattata a maggio di quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso di impiegare anche la tecnologia.
Il provvedimento è stato illustrato in conferenza stampa dal sindaco Paul Rösch, dall’assessora all’ambiente Madeleine Rohrer e dal comandante della Polizia locale Fabrizio Piras.
Per impedire l’insudiciamento delle isole ecologiche, a breve entreranno in funzione – in cinque luoghi nei quali in passato il fenomeno del rifiuto selvaggio si è verificato più spesso – videocamere di sorveglianza.
I relativi lavori sono in fase di completamento in questi giorni. “Si tratta di una delle misure che vogliamo attuare nella lotta contro lo smaltimento illegale“, ha spiegato il sindaco Rösch.
“Siamo fermamente decisi a procedere per debellare questo fenomeno, che è causa, per l’Azienda servizi municipalizzati, di ulteriori e ingenti spese. Spese che devono essere coperte mediante la riscossione delle tariffe di smaltimento e quindi, in buona sostanza, da tutta la popolazione. Pochi sanno che l’ASM provvede a ripulire ogni singola isola ecologica una volta al giorno”, ha aggiunto il primo cittadino.
“L’esatto posizionamento delle videocamere è stato concordato con i tecnici della Municipalizzata e con i comitati di quartiere. All’occorrenza, gli apparecchi possono essere smontati e installati altrove. Con questa soluzione saremo ad esempio in grado di identificare gli indisciplinati che fermano i loro veicoli nei pressi delle isoleper scaricare materiali ingombranti“, ha precisato il comandante Piras.
“Stiamo lavorando a una offerta migliore (bio per tutti, raccolta della plastica di qualità superiore), sensibilizzando la cittadinanza ed effettuando controlli più severi. In particolare i controlli sono necessari anche per rispetto nei confronti di coloro che diligentemente effettuano in modo corretto la raccolta differenziata e il cui impegno spesso passa purtroppo inosservato a fronte degli smaltimenti illegali“, ha precisato l’assessora Rohrer.
Che oltre alle numerose campagne di sensibilizzazione, condotte nelle e con le scuole, fosse indispensabile un giro di vite nei controlli, era ormai palese. E gli appostamenti effettuati dalla Polizia locale hanno dato i loro frutti.
Nel solo mese di agosto gli agenti preposti al servizio specifico hanno beccato in flagrante 29 concittadini intenti a smaltire non correttamente rifiuti urbani. Dall’inizio dell’anno a Merano sono state elevate 310 sanzioni in questo particolare settore.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena