Alto Adige
Meteo, stato di attenzione ALFA: anche in Alto Adige previste forti piogge e vento

L’Agenzia per la Protezione civile ha diramato giovedì 27 agosto un’allerta meteo con la quale viene annunciato uno stato di attenzione ALFA da oggi pomeriggio, 28 agosto, sino a lunedì 31 agosto. Ciò significa che, in base ai dati meteo, la Protezione civile prevede possa verificarsi un evento rilevante che richiede una particolare attenzione da parte della popolazione. Tutte le strutture di pronto intervento sono preallertate e possono adottare le misure necessarie.
“Sono previste forti precipitazioni ed anche un vento particolarmente forte. Le zone maggiormente interessate dal maltempo saranno la Val d’Ultimo, la Val Passiria, il Burgraviato e l’Alta Val d’Isarco” afferma il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Günther Walcher.
A causa delle precipitazioni pregresse degli ultimi giorni e settimane, i terreni sono in parte già imbibiti, per cui le previsioni di precipitazioni aggiuntive possono avere un effetto negativo sulla stabilità dei pendii. A causa delle forti precipitazioni potranno verificarsi fenomeni come frane e smottamenti, innalzamento dei livelli idrometrici principali e secondari, allagamenti localizzati, scorrimento superficiale delle acque, disagi alla mobilità, colate detritiche ed esondazioni in torrenti, cadute di massi. Le forti raffiche di vento potranno anche causare la caduta di alberi, scoperchiare tetti e causare altri danni.
“Invitiamo la popolazione ad evitare luoghi pericolosi ed a restare in posti protetti, preferibilmente in casa, a meno che le autorità o le forze d’intervento non forniscano altre indicazioni” aggiunge Walcher. In base alle indicazioni diramate dalla Protezione civile è consigliabile non sostare vicino a fiumi, torrenti, pareti rocciose, zone a rischio di frane.
Si deve fare particolare attenzione nelle zone di pericolo delimitate dai singoli Comuni.
Negli edifici devono essere chiuse finestre, porte ed abbaini. È inoltre opportuno mettere al riparo gli oggetti di valore o portarli ai piani più alti. La Protezione civile consiglia anche di spostare le macchine parcheggiate nei garage o nelle cantine. Prima che l’acqua possa penetrare nell’edificio è opportuno staccare la corrente e chiudere il gas. È inoltre meglio evitare viaggi non strettamente necessari. La popolazione è invitata ad accendere la radio e la TV (SIP) ed a seguire le indicazioni da parte delle autorità.
Informazioni dettagliate sulle principali norme di comportamento da attuare sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia della Protezione civile. In caso di pericolo inviare una chiamata d’emergenza al numero 112 della Centrale Unica d’emergenza.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa