Arte e Cultura
Nuova stagione al Museo provinciale Miniere

Miniere dismesse e vasti distretti minerari in mezzo alle montagne: chi visita il Museo provinciale Miniere scopre come l’industrializzazione e la sua fame di materie prime abbia creato impianti industriali unici, come i minatori scavavano gallerie nella roccia e dove i proprietari delle miniere accumulavano le loro ricchezze. Il 6 aprile, tre delle quattro sedi del museo apriranno di nuovo i battenti dopo la pausa invernale.
Dal 1400 fino al 20° secolo, l’attività mineraria ha avuto un’influenza decisiva sull’economia e la società del Tirolo. Il Museo provinciale Miniere – nelle sue quattro sedi di Predoi con il Centro climatico, Cadipietra, Ridanna e Monteneve con il villaggio dei minatori a 2.355 metri – ne racconta la storia e le storie di chi nelle miniere altoatesine per secoli ha estratto materie prime in condizioni estreme.
Giovedì, 6 aprile, inizia una nuova stagione per il museo: nella sede di Ridanna a Masseria e in quella di Predoi in Valle Aurina, durante visite guidate di diversa durata, si possono esplorare le ex miniere, mentre nella galleria di Sant’Ignazio della miniera di Predoi, da giovedì sarà nuovamente aperta anche il Centro climatico, dove si può respirare aria pura e liberare le vie respiratorie.
Entrambe le sedi inoltre quest’anno festeggiano un compleanno a cifra tonda: Ridanna il 30° ed il Centro climatico il 20°. Inoltre, chi domenica di Pasqua, 9 aprile, o il lunedì di Pasqua, 10 aprile a Ridanna o Predoi partecipa a una visita guidata può partecipare anche alla grande caccia alle uova di Pasqua nelle gallerie e nell’areale del museo.
Anche la sede di Cadipietra è di nuovo accessibile dal 6 aprile: si trova nell’edificio dell’ex granaio, che fungeva da magazzino per tutte le merci che erano necessarie all’attività mineraria di Predoi e tramite la collezione della famiglia Enzenberg con i suoi modelli in legno di attrezzature minerarie, dipinti e mappe della miniera, libri, documenti e reperti racconta i 500 anni di storia delle miniere di rame in Valle Aurina (con il biglietto combinato, le due sedi in Valle Aurina possono essere visitate al prezzo di uno). La sede di Monteneve, invece, sarà di nuovo accessibile da metà giugno. Info: www.museominiere.it.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives1 giorno fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic