Alto Adige
Nuovo Sportello autismo, soddisfatto l’assessore Vettorato

Nel 2019 sono state 300 le diagnosi di autismo certificate su 3500 bambini. In provincia di Bolzano è ora realtà lo “Sportello autismo”, progetto del Servizio Inclusione attivo presso la Direzione Istruzione italiana della Provincia.
Sarà dedicato alla consulenza mirata sulle tematiche correlate a questo disturbo, rivolgendosi a famiglie, docenti ed educatori e punta a rispondere in maniera celere ad un crescente bisogno di informazione e consulenza sulle tematiche legate al questo disturbo che, come noto, si manifesta con precocità, nei primi tre anni di vita.
In Alto Adige il servizio sarà affidato al dottor Iuri Mastrandrea, psicologo del gruppo di lavoro della dottoressa Paola Venuti, dell’Università di Rovereto, considerata una delle maggiori esperte internazionali nel campo dell’autismo.
“Lo scorso 28 maggio – sottolinea l’assessore alla scuola di lingua italiana, Giuliano Vettorato – ci siamo incontrati con il sovrintendente Vincenzo Gullotta insieme ad alcuni genitori per discutere delle difficoltà che riguardano le famiglie con bambini e ragazzi che soffrono di questo disturbo. La scuola deve rappresentare in ogni circostanza un punto di riferimento per i bambini, per i ragazzi e anche per le loro famiglie, alle quali viene ora garantito un punto di raccordo fondamentale tra la scuola e i genitori”.
Il nuovo sportello
Lo sportello mira a promuovere la cultura della presa in carico educativa di alunni e studenti con disturbi dello spettro autistico, offrendo alle scuole formazione e consulenza relative a pratiche efficaci di inclusione anche mediante l’applicazione alla didattica delle nuove tecnologie. Il servizio prevede consulenze di carattere pedagogico educativo sulle strategie educative e formative da utilizzare sia in classe che a casa.
Agli insegnanti e alle famiglie vengono proposte strategie d’intervento e indicazioni relative agli strumenti e alle metodologie facilitanti da utilizzare sia ne contesto scolastico che familiare. Lo sportello è attivo nel periodo scolastico ed è possibile accedervi tramite appuntamento concordato con la referente del progetto presso il Servizio Inclusione.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Alto Adige