Alto Adige
Per il clima non esiste Ferragosto, Verdi: “Anche l’Alto Adige ha bisogno di nuove strategie”

Di recente è stata pubblicata la prima parte del sesto rapporto dell’IPCC. La prognosi per il futuro è ancora più fosca del previsto. Il riscaldamento globale procederà a velocità vertiginosa e gli effetti della catastrofe climatica saranno immensi e schiaccianti.
“Per quanto brutta sia questa notizia, non deve paralizzarci, ma deve motivarci a procedere verso azioni immediate” sostengono i consiglieri provinciali Verdi Foppa, Dello Sbarba e Staffler. “Soprattutto quest’estate, con l’escalation di situazioni estreme anche in Europa, tutti stanno diventando consapevoli della gravità della situazione. Sono stati fatti – e alcuni sono ancora in corso – dei tentativi di ridurre il riscaldamento globale a dimensioni meramente economiche o ecologiche o addirittura di negarlo. La posta in gioco però è la sopravvivenza del pianeta e delle persone che lo abitano“.
La catastrofe climatica è dipinta nel rapporto come una crisi totale. Questa visione richiede anche approcci complessi per affrontare la crisi. Appelli alla sostenibilità impacchettati in maniera soft sono purtroppo slogan semplicistici e privi di efficacia se non sono accompagnati da chiare istruzioni e scadenze. “È proprio in questa prospettiva che qualche tempo fa abbiamo criticato il documento strategico di sviluppo sostenibile della Giunta“, ribadiscono i Consiglieri provinciali Verdi. “Si limita a un cauto aggiornamento del piano per il clima. Ma ricordiamo anche che l’attuale piano per il clima risale al 2011. Dieci anni, 8 dei quali sotto il Presidente Kompatscher, sono, ripetiamo, eoni di opportunità perse nella tutela del clima“.
L’Alto Adige ha la stessa impronta di CO2 di tutti le altre regioni confinanti (perché dovrebbe essere minore?). In media, ogni persona che vive in Alto Adige emette poco meno di 7,4 tonnellate di CO2 all’anno. Entro il 2050, queste emissioni pro-capite dovrebbero essere ridotte a 1,5 tonnellate. Un obiettivo che richiede misure e sforzi che si preferisce non nominare. Quali strategie ha la provincia per raggiungere questo obiettivo? Gli abitanti dell’Alto Adige sanno che le loro emissioni di CO2 devono essere ridotte di 4/5? Come deve cambiare la vita delle persone? L’impressione è che l’Alto Adige non abbia ancora affrontato veramente la discussione sul clima. Ma sarà necessario farlo in fretta e sarà probabilmente anche doloroso.
“Abitare, cibo, mobilità sono le aree tematiche del triangolo con cui si fa o non si fa la protezione del clima. Per queste aree strategiche, le generazioni future si aspettano chiare linee guida per il cambiamento. Altrimenti la futuribilità, l’intenzione di rendere il mondo a misura di nipoti e di future generazioni, rimarrà una parola bella ma vuota. Chiediamo alla Giunta provinciale di convocare al più presto un vertice sulle strategie climatiche con tutti i partner economici e sociali. La notevole consapevolezza sul problema che porta con sé il presidente di Assoimprenditori, per esempio, deve essere ampiamente ancorata. Un dibattito d’attualità, che i Verdi chiederanno in Consiglio provinciale quest’autunno, dovrebbe servire anche a questo scopo. Il tempo scorre veloce e non c’è tempo da perdere“, concludono i consiglieri.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige6 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station