Alto Adige
Piano della mobilità: il sondaggio promuove bus, treno e bicicletta

Definire assieme la mobilità di domani, a questo serve il Piano provinciale della mobilità. 5500 altoatesine e altoatesini, e tra questi molti giovani, hanno dato il loro contributo partecipando al sondaggio online dell’AltoAdigePlan per la mobilità.
“Ci sono giunte oltre 3000 proposte concrete, quasi tutte per treno, bus e bicicletta e così abbiamo scattato un’istantanea che ci rivela le esigenze di mobilità della cittadinanza”, dice l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, ringraziando tutti coloro che hanno preso parte al sondaggio.
I risultati confermano il trend della biciletta e il desiderio di più linee di autobus e treno
Il 77 per cento degli intervistati sono in viaggio ogni giorno, soprattutto per lavoro (46 per cento) e per scuola o università (38 per cento). Il 75 per cento della mobilità si svolge in questi casi dal territorio comunale all’esterno, il 25 per cento all’interno del Comune di residenza. Il 33 per cento dei percorsi sono di una lunghezza inferiore ai 10 chilometri. Il 28 per cento, invece, dedica agli spostamenti tra mezz’ora e un’ora.
Il mezzo di trasporto più gettonato rimane l’auto (12 per cento), seguita dall’autobus (3,5 per cento), dalla bicicletta (3,2 per cento), dalla combinazione autobus-treno (2,2 per cento), dalla combinazione auto-treno (2,1 per cento) o auto-bus (ancora 2,1 per cento). In cima alla lista dei desideri dei partecipanti al sondaggio c’è un’offerta ancora più ampia e più interconnessa di servizi ferroviari e di autobus, con soprattutto un maggior numero di corse.
Organizzare una mobilità completa, interconnessa e intermodale
“Questo indica che siamo sulla strada giusta, soprattutto con la bicicletta per i percorsi più brevi, con linee di autobus corrette, ampliate e interconnesse e con la rete ferroviaria come spina dorsale del trasporto pubblico”, dice Alfreider. “Con i Centri della mobilità vogliamo proprio permettere un passaggio più facile da un mezzo di trasporto all’altro: quello di Bressanone e circondario viene inaugurato proprio questa settimana”, dice Alfreider. Per le strade il focus non è sulle nuove realizzazioni, quanto sulla sicurezza, la manutenzione e la resilienza.
Le proposte degli utenti verranno ora esaminate e, nel limite del possibile, inserite nel Piano provinciale della mobilità, ha detto l’assessore. Mobilità che deve in ogni caso diventare – compatibilmente con le esigenze dei cittadini – sempre più completa, interconnessa e intermodale. Questo deve prevedere il nuovo Piano provinciale della mobilità, sottolinea Alfreider.
Incontri con i rappresentanti dei gruppi d’interesse ed i Comuni
Il passo successivo prevede che i risultati del sondaggio vengano ora discussi in un incontro tra l’assessore provinciale Alfreider, l’esperto di mobilità Stefano Ciurnelli, i rappresentanti degli uffici competenti e dei gruppi d’interesse per l’estensione del Piano della mobilità. Nel programma dell’AltoAdigePlan per la mobilità c’è poi un incontro con le sindache ed i sindaci dell’intera Provincia.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano7 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema