Arte e Cultura
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano

In occasione del convegno del 7 giugno scorso al Politecnico di Milano, l’Osservatorio Innovazione Digitale dei Beni e Attività Culturali ha presentato i progetti finalisti del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali destinato alle Istituzioni Culturali.
Una giuria di esperti in ambito cultura ed innovazione ha conferito una menzione speciale alla mostra “Di verso inverso/Von Vers zu Vers” curata dall’Ufficio Cultura della Provincia di Bolzano nell’anno dedicato a Dante Alighieri. La menzione è stata assegnata “per un utilizzo delle tecnologie di realtà aumentata che ha consentito di veicolare la contemporaneità di Dante coinvolgendo le comunità locali e non”.
“Sono particolarmente onorato di questo riconoscimento riservato a un progetto culturale innovativo e sperimentale, in cui le nuove tecnologie sono state un mezzo alternativo per veicolare la contemporaneità dell’opera di Dante – ha sottolineato l’assessore provinciale alla cultura italiana, Giuliano Vettorato – avvicinare e incuriosire i giovani sui linguaggi dell’arte, in questo caso sulla letteratura, attraverso il proprio smartphone è un forte incentivo che permane ben oltre il tempo dedicato alla visita e che permette di approfondire autonomamente o nella classe i personaggi danteschi”.
Un altro riconoscimento per la cultura italiana dell’Alto Adige è arrivato anche grazie al progetto SWAN, del Festival Bolzano Danza – edizione 2021, che ha vinto il primo premio, tra altri prestigiosi e importanti enti, assegnato sulla base di tre criteri: impatto, grado di innovatività, processo d’implementazione.
L’esperienza Di verso inverso – “Di verso inverso” è una vera e propria mostra in realtà aumentata, fruibile attraverso l’applicazione gratuita ImaginAr, scaricabile da Google store, costituita da nove installazioni multimediali distribuite tra Bolzano, Merano e Bressanone, prodotte da Bepart in due settimane di residenza artistica e un mese di elaborazione grafica, grazie al connubio tra tecnologie innovative. Il progetto Di Verso Inverso/Von Vers zu Vers, che ha ottenuto anche il contributo e il patrocinio da parte del Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche, sarà ancora visitabile virtualmente a Bolzano, Bressanone e Merano per i prossimi tre anni e consente di esplorare in modo innovativo e di diffondere contenuti letterari a un pubblico vario.
Questo il sito dedicato al progetto con la mappa dei 9 luoghi in cui attivare la mostra: https://www.provincia.bz.it/arte-cultura/cultura/sulle-tracce-dante.asp.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano2 settimane fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Alto Adige7 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige1 settimana fa
Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Sport6 giorni fa
Federico Valente è il nuovo allenatore del FC Südtirol: Pierpaolo Bisoli esonerato
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”