Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Benessere e Salute

Psicologia del regalo: che tipo di “donatori” siete?

Pubblicato

-

Natale, momento di dare e ricevere per eccellenza, è ormai da poco terminato. Da inizio mese aspettiamo con gioia e curiosità di ricevere, fare, scartare e aprire pacchetti, grandi o piccoli che siano.

Li attendiamo, non vediamo l’ora di vedere cosa ci è capitato in sorte. Speriamo di ricevere proprio quello che abbiamo chiesto e desiderato. Talvolta sono sorprese attese e gradite, altre volte no.

In questi tempi di crisi economica il regalo può diventare solo un oggetto, un pensiero. Pur sempre gradito, certo, ma talvolta fatto solo per senso del “dovere” e della tradizione.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Aspetto interessante è sapere che regalare e donare hanno una definizione differente: non sinonimi!!

Il regalo è quantitativo, spesso poco importante o anonimo, anche quando è molto costoso.

Il dono é qualitativo, un omaggio ai sentimenti (e non alla persona) e per questo sarà sempre più importante e significativo dell’oggetto, indipendentemente dal suo valore economico.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

In questo caso la crisi economica non c’entra. Anche con pochi soldi a disposizione, non viene minata la nostra capacità di donare a chi amiamo un simbolo di gioia e d’amore.

Un dono infatti può essere una lettera scritta a mano, un dolce fatto in casa, la fotografia di un momento emozionante, una poesia, una canzone, un disegno.

Non sembra esserci alcuna relazione tra il costo di un dono e la misura in cui piaccia. Il miglior predittore di quanto sarà apprezzato è la quantità di tempo e l’impegno nello sceglierlo, farlo o prepararlo.

Per riassumere, una stessa cosa assume un grande valore se viene donata, ma resta un oggetto se é solo un regalo.

Lo sapevate che i regali hanno un loro “linguaggio”? In psicologia, esprimono un nostro bisogno di relazione e di legame. Con essi distribuiamo affetto e ce ne aspettiamo in cambio.

Contengono pensieri, motivazioni (chiare o ambigue) ed emozioni (es fiducia/sfiducia, piacere/dolore,..) consce e inconsce, che li riempiono di significato. Possono essere dichiarazioni di influenza, potere, gusto, simpatia, status ed emozioni.

Hanno qualità simboliche (ad esempio uno zaino per incoraggiare un viaggio) e rappresentano un’estensione di noi: è come se avessero un legame con chi li ha scelti. Accettare un dono è (almeno in parte) accettare un aspetto dell’altro.
Interessante notare che due sentimenti che caratterizzano i regali sono invidia e gratitudine.

In psicologia, è noto come alcuni sentimenti che riguardano i regali abbiano origine nell’infanzia.

Secondo la Teoria delle relazioni oggettuali, il mondo interno affettivo si struttura partendo dalle emozioni e dalle difese sperimentate nei primi anni di vita, nella relazione madre-bambino. Queste emozioni vengono interiorizzate e possono far si che ci siano alcuni di noi più inclini all’invidia/avarizia o alla gratitudine/generosità.

Simpaticamente, si potrebbe affermare “Dimmi come regali e ti dirò chi sei” e delineare 5 profili di chi regala qualcosa:

1) Il donatore assertivo: usa i regali per gratificare e gratificarsi. Desidera che il regalo dica qualcosa di sé e lo sceglie per il suo valore affettivo e non per quello economico. Tiene conto dei desideri dell’altro, delle esperienze comuni e mostra con gioia i regali ricevuti (segno del legame con gli altri).

2) Il donatore aggressivo/narcisista: vive i regali con fastidio. Non tollera ricevere doni e dover ringraziare (in modo da non sentirsi dipendente dagli altri). Nel fare doni vuole dimostrare il suo potere e auto- gratificarsi (non si concentra sul destinatario e sui suoi gusti). Usa quindi i regali per controllare gli altri o sottometterli.

3) Il donatore passivo: vive i regali con stress e se ne lamenta. Regala solo perché subisce le consuetudini e le norme sociali e teme il giudizio degli altri. È indeciso e si sente in colpa se non riesce a trovare il regalo giusto. Spesso rimane deluso quando riceve i doni perché le sue aspettative sono molto alte, così come la paura di non essere abbastanza amato dagli altri.

4) Il donatore sregolato/eccessivo: cerca consenso e affetto. Usa i regali per ricevere l’attenzione degli altri. Usa i regali per mettersi al centro della scena e ottenere attenzione, interesse e amore. Cerca affetto e accettazione. Generalmente, ama più fare regali che riceverli.

5) Il donatore misurato/controllato: parsimonioso e attento alle spese, non ama i regali e cerca di evitarli. Non gradisce farli e neppure riceverli (per paura di essere obbligato a ricambiare). Non ama separarsi dagli oggetti. Quando è costretto a fare regali cerca oggetti utili e non personali, senza contenuti affettivi.

Non per tutti fare e ricevere regali è piacevole e rilassante. Sorgono alcuni “problemi”: a chi farli (e a chi non), cosa regalare, … Tutto ciò può portare stress e malumore.
Un regalo, che sia di Natale, Capodanno, compleanno,… può per fortuna essere, se non garbatamente rifiutato, almeno scambiato o “riciclato”.

Indipendentemente da tutto, resta il fatto che i pacchetti regalo sono sempre apprezzati ed attesi. Anche nel caso in cui si rivelano essere un riciclo del riciclo… Quanti di noi non hanno mai fatto buon viso a cattivo gioco/regalo?! Anche qui sta il bello del momento, no?!

Buon proseguimento di festività a tutti.

Il contributo per La Voce di Bolzano è della Dr.ssa Martina Valentini, Psicologa e psicoterapeuta.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige3 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano6 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza