Fisco e condominio
Quando l’amministratore scappa con la cassa del condominio

Sono parecchi i casi di “fuga dell’amministratore con la cassa condominiale”, recentemente anche nella nostra regione sono successi vari episodi.
Ma quali sono i metodi per evitare che ciò possa accadere?
E’ l’art. 1130 bis del Codice Civile che spiega come l’assemblea del condominio debba agire per evitare, o almeno ridurre, il rischio di ammanchi nella “cassa” del condominio.
Partendo dal soggetto preposto alla gestione contabile del condominio, e cioè l’amministratore, l’art. 1130 bis del c.c. identifica nel Revisore Condominiale il “guardiano” del “tesoro” del condominio, una ricchezza costituita dai versamenti in denaro dei condomini.
Il Revisore Condominiale è nominato dall’assemblea di condominio, in qualsiasi momento o per più annualità specificatamente identificate, mediante delibera assunta con la maggioranza prevista per la nomina dell’amministratore (il 50%+1 degli intervenuti in assemblea e il 50% dei millesimi).
Ma il revisore condominiale chi è nello specifico? In parole povere è colui che attraverso un’analisi della realtà condominiale, della verifica dell’inerenza, completezza, competenza ed esistenza dei fatti amministrativi, diventa garante della trasparenza della contabilità del condominio.
Per verificare la contabilità del condominio bisogna partire dagli estratti conto del conto corrente condominiale, imposizione bancaria prevista dal legislatore con l’art. 1129 comma 7 del c.c.
Avuto l’estratto conto, dove sono indicate tutte le entrate/versamenti dei condomini e tutte le uscite/spese del condominio, si verificano tutti i documenti contabili di spesa.
L’analisi del conto corrente permette una verifica minuziosa della gestione contabile del condominio, ed eventuali “furbate” possono essere bloccate prima di sfociare in un disastro economico per i condomini.
Le verifiche della contabilità condominiale, sempre secondo l’art. 1130 bis del c.c., possono essere effettuate da tutti i condomini e dai titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari, mediante presa visione dei documenti giustificativi di spesa e fotocopiatura a proprie spese.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa