Alto Adige
Ridurre l’impatto ecologico nel trasporto non di linea per le persone

Il trasporto di passeggeri, responsabile dei due terzi delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti, deve ridurre il più possibile l’impatto ecologico.
La Giunta, per promuovere l’economia del territorio provinciale, ha adottato misure concrete per rendere il settore del trasporto di persone, non di linea, più rispettoso dell’ambiente. Su proposta dell’assessore provinciale Philipp Achammer sono state approvate ieri (25 ottobre) le direttive che prevedono agevolazioni finalizzate alla riduzione dell’impatto ecologico per i veicoli non di linea.
“La sostenibilità è una delle priorità delle Giunta provinciale. Di conseguenza, adottiamo misure concrete in tutti i settori per raggiungere gli obiettivi climatici e attuare il Piano climatico Alto Adige 2040“, dichiara l’assessore Achammer ribadendo che “la riduzione delle emissioni di gas serra è parte di questo processo. Per questo motivo, quest’anno abbiamo previsto investimenti agevolati per le piccole imprese, al fine di rendere il trasporto delle persone il più ecologico possibile”.
Agevolazioni concesse in forma di contributo
In base alle direttive approvate oggi dalla Giunta, le piccole imprese che effettuano esercizi di trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea sul territorio provinciale possono richiedere un contributo per l’acquisto, anche mediante leasing, di veicoli nuovi ed a basse emissioni per il trasporto di persone. A condizione che si tratti di veicoli di categoria M1 (veicoli a motore progettati e destinati al trasporto di persone con massimo otto posti a sedere oltre a quello del conducente) e che l’impresa sia in possesso di una licenza o di un’autorizzazione ad esercitare il servizio di noleggio con conducente. Per ciascuno dei mezzi è concesso un contributo del 30%, fino ad un massimo di 12.000 €.
Le domande devono essere presentate online entro il 15 novembre 2022 tramite PEC.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale