Valle Isarco
Rifugio Europa, creati i presupposti patrimoniali per la ricostruzione

Ieri (13 dicembre) l’assessore all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, ha presentato in Giunta una delibera per autorizzare una permuta delle rispettive quote di proprietà con l’associazione alpinistica tedesca DAV di Landshut (Deutscher Alpenverein) con la quale si va a creare su entrambi i versanti una comproprietà.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha riferito che “il rifugio Europa riveste un particolare carattere simbolico, non solo per la sua posizione geografica al confine di Stato, ma anche per la gestione congiunta da parte del club alpino DAV e del CAI. L’accordo con il DAV era necessario per avviare la nuova costruzione del rifugio”.
Dello stesso avviso è anche l’assessore Massimo Bessone che dichiara “il progetto del rifugio Europa rappresenta un esempio di buona collaborazione transfrontaliera nel segno dello spirito europeo. Investire nei rifugi è importante, perché sono un punto d’appoggio alpino per escursionisti e turisti,”
L’accordo prevede che la Provincia ceda al DAV il 52% della proprietà del Rifugio e delle aree ubicate nel Comune di Val di Vizze, ottenendo in cambio il 48% dell’edificio e dell’area ubicata nel Comune di Gries al Brennero. Il valore della permuta corrisponde a 19.680,00 euro. Con la firma dell’accordo verranno creati i presupposti per poter avviare il progetto di ricostruzione del rifugio.
Il rifugio alpino Europa a quota 2.693 metri, originariamente denominato “Landshuter Hütte“, è stato costruito nel 1899 dalla sezione Landshut del club alpino “D. u. Ö. AV”. Dopo la fine della Prima guerra mondiale il nuovo confine di Stato tra l’Austria e l’Italia venne tracciato attraverso il rifugio.
Oggi il rifugio è gestito congiuntamente dal CAI di Vipiteno e dal DAV di Landshut. Visto che il rifugio Europa riveste un particolare carattere simbolico, la Giunta Provinciale aveva deciso nel 2020 di acquistare parte del rifugio alpino ubicata sul lato altoatesino e di approvare un protocollo d’intesa per la futura gestione, compresa la ricostruzione del rifugio.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige6 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Arte e Cultura7 giorni fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt