Società
Sabato 30 novembre è la 23.ma Giornata nazionale della Colletta Alimentare

Sabato 30 novembre si svolgerà la 23.ma Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA). Banco Alimentre del Trentino Alto Adige sarà presente in più di 500 supermercati della regione per quello che è il gesto di solidarietà più partecipato in Italia.
Nella nostra regione i 4500 volontari coinvolti inviteranno come sempre i clienti dei supermercati a donare alimenti a lunga conservazione da donare a persone in stato di bisogno.
Le tipologie di alimenti che invitano a donare sono: alimenti per l’infanzia, tonno/pesce in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati, biscotti.
Gli alimenti raccolti saranno redistribuiti durante l’anno alle 140 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare del Trentino Alto Adige-ONLUS dai magazzini di Trento e Bolzano per aiutare quasi 20.000 persone indigenti.
“Per noi il gesto della Colletta Alimentare – dichiara il presidente della Fondazione Banco Alimentare Giovanni Bruno – ha innanzitutto una valenza educativa che dà senso all’azione sociale testimoniando a tutti che è possibile cambiare pezzi di vita, restituirli alla dignità e alla speranza, spezzando l’indifferenza.
Vogliamo ricordare a noi stessi, ai volontari che si adoperano per renderla possibile, e quindi a tutti i nostri concittadini, che solo la gratuità, la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile e vincono l’indifferenza, causa vera di tante ingiustizie. Per questo proponiamo a tutti di partecipare alla Colletta, gesto semplice di straordinaria solidarietà e carità”.
Le donazioni di alimenti che verranno ricevute tramite la Colletta (l’anno scorso sono state 273 tonnellate in regione) integreranno quanto Banco Alimentare del Trentino Alto Adige recupera quotidianamente sul territorio in sinergia con le strutture caritative tentando di rispondere all’esigenza elementare del cibo e combattendone lo spreco (nel 2018 più di 1500 tonnellate).
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?