Società
Settimana dell’accoglienza: dal 25 settembre al 3 ottobre momenti di incontro e di Festa

In previsione della Settimana dell’Accoglienza, che avrà luogo dal 25 settembre al 3 ottobre 2021, si è tenuta oggi (20 settembre) la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Tra i relatori vi erano Claudio Bassetti, presidente regionale del Coordinamento Nazionale delle comunità di Accoglienza (CNCA), Daniel Brusco, coordinatore del volontariato del Gruppo Volontarius, e Paola Vismara, referente dell’Ufficio pastorale diocesano, settore “migranti”.
“La Settimana dell’accoglienza viene promossa annualmente dal 2015 dal CNCA – ha affermato Claudio Bassetti – in collaborazione con tante organizzazioni in tutta la regione ed a livello nazionale. Scopo della ‘Settimana’ è promuovere la cultura dell’accoglienza in tutti gli ambiti del sociale, attraverso iniziative culturali, dibattiti, spettacoli, film, mostre, momenti di incontro e di festa, valorizzando quanto di positivo la realtà regionale sa esprimere”. In particolare, l’edizione di quest’anno è concentrata sul tema “Dalle Comunità che sostengono alle Comunità sostenibili“.
“Il Gruppo Volontarius – ha dichiarato Daniel Brusco – parteciperà alla Settimana dell’Accoglienza con una serie di eventi che si legano alle due tematiche della sostenibilità e del lavoro. Il Progetto ALBA ed i suoi partner affronteranno la relazione fra rispetto ambientale e rispetto dei diritti dei lavoratori e le varie forme di sfruttamento lavorativo agricolo presenti anche nel nostro Paese“.
All’interno della Settimana dell’Accoglienza troverà posto anche una versione “speciale” e ridotta della Festa dei Popoli, che sarà comunque un’occasione di incontro e di conoscenza anche attraverso la musica e il teatro”.
“In questa ventesima edizione della Festa dei Popoli – ha sottolineato Paola Vismara – vogliamo porre al centro la questione ambientale, ponendo l’attenzione sugli aspetti legati all’inquinamento, al consumo delle risorse, contrastando quindi la cultura dello scarto, scarto di risorse, ma anche scarto di persone, di vite, come afferma Papa Francesco, significa anche mettere in discussione il nostro rapporto col Pianeta.
Lo scrive in modo netto Papa Francesco nella sua enciclica sull’ambiente ‘Laudato si‘, quando afferma che la cura autentica della nostra vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri“.
Nel corso della conferenza stampa le rappresentanti della “Caritas“, Giulia Rossi e Marion Rottensteiner, e dell'”Eurac”, Marzia Bona, hanno quindi illustrato nel dettaglio le rispettive iniziative che saranno realizzate nel corso della Settimana dell’Accoglienza.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi