Alto Adige
Soccorsi: in arrivo il sistema radio digitale per la comunicazione

A breve la rete di soccorso in Alto Adige potrà avvalersi di un nuovo sistema radio digitale tipo TETRA che consentirà la comunicazione diretta fra le singole forze d’intervento delle varie organizzazioni: Vigili del Fuoco, servizi sanitari, soccorso in montagna. Il sistema TETRA, TErrestrial Trunked Radio, è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, e rappresenta uno dei sistemi più avanzati nel campo delle comunicazioni radio nell’emergenza.
“Nel frattempo in provincia di Bolzano esistono 105 stazioni radio base TETRA – fa presente Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile – non appena tutte le squadre d’intervento utilizzeranno questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso in modo unitario, veloce ed efficiente“.
“Questo è sicuramente di assoluta rilevanza quando si tratta di porre in salvo delle persone”, sottolinea l’assessore provinciale per la Protezione civile Arnold Schuler che fa presente come l’impiego del sistema radio unitario TETRA comporti anche “una notevole riduzione dei costi di manutenzione“. Inoltre, la trasmissione delle onde radio avviene tramite antenne posizionate su ripetitori alti oltre 20 metri, con effetti inquinanti molto contenuti, ed entro i limiti consentiti, ai piedi del ripetitore.
Avviata distribuzione apparecchi
I corpi dei Vigili del Fuoco rappresentano l’organizzazione di protezione civile più numerosa e capillare in Alto Adige. Ad ognuno di loro l’Agenzia per la Protezione civile mette a disposizione due apparecchi radio TETRA portatili ed una stazione radio TETRA fissa. In collaborazione con l’associazione provinciale, ieri (3 novembre), presso la scuola provinciale dei Vigili del Fuoco a Vilpiano è stata avviata la distribuzione delle apparecchiature.
I primi a prenderle in consegna sono stati i corpi dei Vigili del Fuoco volontari del distretto Bassa Atesina, che hanno potuto seguire anche un apposito corso formativo. Domani (5 novembre) è la volta dell’altra metà dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari di questo distretto. Nei prossimi mesi, seguirà quindi la distribuzione ai corpi degli altri distretti.
mac/sa
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa