Alto Adige
Soccorsi: in arrivo il sistema radio digitale per la comunicazione

A breve la rete di soccorso in Alto Adige potrà avvalersi di un nuovo sistema radio digitale tipo TETRA che consentirà la comunicazione diretta fra le singole forze d’intervento delle varie organizzazioni: Vigili del Fuoco, servizi sanitari, soccorso in montagna. Il sistema TETRA, TErrestrial Trunked Radio, è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, e rappresenta uno dei sistemi più avanzati nel campo delle comunicazioni radio nell’emergenza.
“Nel frattempo in provincia di Bolzano esistono 105 stazioni radio base TETRA – fa presente Rudolf Pollinger, direttore dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile – non appena tutte le squadre d’intervento utilizzeranno questo sistema, ogni utente sarà in grado di comunicare con tutte le organizzazioni di soccorso in modo unitario, veloce ed efficiente“.
“Questo è sicuramente di assoluta rilevanza quando si tratta di porre in salvo delle persone”, sottolinea l’assessore provinciale per la Protezione civile Arnold Schuler che fa presente come l’impiego del sistema radio unitario TETRA comporti anche “una notevole riduzione dei costi di manutenzione“. Inoltre, la trasmissione delle onde radio avviene tramite antenne posizionate su ripetitori alti oltre 20 metri, con effetti inquinanti molto contenuti, ed entro i limiti consentiti, ai piedi del ripetitore.
Avviata distribuzione apparecchi
I corpi dei Vigili del Fuoco rappresentano l’organizzazione di protezione civile più numerosa e capillare in Alto Adige. Ad ognuno di loro l’Agenzia per la Protezione civile mette a disposizione due apparecchi radio TETRA portatili ed una stazione radio TETRA fissa. In collaborazione con l’associazione provinciale, ieri (3 novembre), presso la scuola provinciale dei Vigili del Fuoco a Vilpiano è stata avviata la distribuzione delle apparecchiature.
I primi a prenderle in consegna sono stati i corpi dei Vigili del Fuoco volontari del distretto Bassa Atesina, che hanno potuto seguire anche un apposito corso formativo. Domani (5 novembre) è la volta dell’altra metà dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari di questo distretto. Nei prossimi mesi, seguirà quindi la distribuzione ai corpi degli altri distretti.
mac/sa
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano