Alto Adige
Protezione civile, cessato l’allarme per il forte vento

Dopo il forte vento che ha caratterizzato la notte fra lunedì 5 e martedì 6 aprile, nonchè l’intera giornata di ieri, il fenomeno meteorologico ora si è placato. Sono state registrate velocità massime che hanno raggiunto, ad esempio, a Molini di Tures gli 85 chilometri orari, ma non sono stati registrati danno di rilievo. Nelle zone occidentali e settentrionali dell’Alto Adige il vento proveniente da Nord anche oggi è forte, ma ha una velocità inferiore e nei prossimi giorni, secondo le previsioni degli esperti dell’Ufficio provinciale meteorologia e prevenzione valanghe, diminuirà ovunque. “Oggi, mercoledì 7 aprile, si è pertanto deciso di far rientrare l’allerta legato al forte vento“, riferisce il direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer.
Il preavviso mette in preallerta la Protezione civile
“L’avvertimento da parte dell’Agenzia della Protezione civile ha consentito di mettere in allerta i servizi di emergenza, le comunità e gli operatori – sottolinea il direttore Rudolf Pollinger – il nostro appello aiuta a riconoscere i potenziali pericoli e ad evitare i rischi“.
Il livello di attenzione alfa rimane in vigore
Lo stato di Protezione civile di attenzione (alfa) rimane comunque in vigore a causa dell’emergenza epidemiologica per il rischio di contagio da Covid-19. Lo stato fornisce informazioni generali sulla situazione in Alto Adige per quanto riguarda la protezione civile e il grado di attivazione delle istituzioni che ne fanno parte.
Info: meteo.provincia.bz.it
mac/fg
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa