Merano
Svuotamento Solland: pericolo scongiurato

Recentemente il direttore generale dell’Eco Center S.p.A., Marco Palmitano, ha incontrato il Sindaco Paul Rösch per informarlo sulla situazione attuale dell’ex Solland Silicon.
“Da metà giugno non ci sono più triclorosilani pericolosi nei serbatoi dello stabilimento“, ha riferito Palmitano al Sindaco. Alcune tonnellate di sostanze pericolose sono ancora distribuite lungo 15 chilometri di tubazioni e dovranno essere smaltite nei prossimi mesi.
“La fabbrica non è più soggetta alle norme Seveso. Se un incidente dovesse accadere oggi, al massimo l’area della fabbrica stessa ne sarebbe colpita“, ha spiegato Palmitano.
Il Sindaco Paul Rösch ha ringraziato Palmitano e tutti i suoi collaboratori a nome della città di Merano per il loro impegno: “In una situazione di insicurezza L’Eco Center S.p.A. ha dato sicurezza. La cittadinanza di Merano e dell’intero Burgraviato può di nuovo dormire sonni tranquilli. Apprendo che questo è stato possibile soprattutto grazie all’eccellente lavoro di squadra degli ex dipendenti di Solland che, dopo le difficoltà iniziali, hanno dimostrato di essere capaci di grandi cose“.
Il programma di svuotamento dell’impianto è stato completamente rispettato, nonostante la crisi sanitaria. Entro la fine dell’anno, lo smaltimento di tutti i prodotti chimici rimanenti verrà completato.
Futuro per i lavoratori
Attualmente, 36 ex dipendenti di Solland sono ancora impegnati a svuotare lo stabilimento. Nei prossimi mesi, l’organico sarà gradualmente ridotto e i dipendenti saranno collocati presso nuovi datori di lavoro.
“Nei colloqui individuali cerchiamo di offrire ad ogni dipendente una prospettiva per il futuro. Finora ci siamo riusciti molto bene, nonostante la crisi“, ha detto Palmitano. Dopo la chiusura definitiva della fabbrica, Eco Center assumerà sette dipendenti. Dodici andranno in pensione entro la fine dell’anno. Solo per due o tre si sta ancora cercando una soluzione.
Il sindaco ha offerto il sostegno dell’Amministrazione comunale e ha guardato con fiducia al futuro: “Grazie al sostegno di tutti gli interessati e anche della Provincia, siamo finalmente riusciti a lasciarci alle spalle gli anni di incertezza. Questo non è certo un percorso facile, ma è il primo passo verso un futuro sostenibile per la zona industriale di Sinigo, da cui, in fin dei conti, tutta Merano può trarre profitto“.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa