Alto Adige
Testi rapidi in Alto Adige, il 25 novembre si conclude lo screening. Partecipazione di massa

Ultime ore per il progetto Test rapidi in Alto Adige. Dopo che nello scorso fine settimana lo screening diffuso si è svolto in tutti i 116 comuni dell’Alto Adige, sino a domani sera (mercoledì 25 novembre) sarà ancora possibile farsi testare gratuitamente presso farmacie, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e strutture sanitarie accreditate.
Sino alle ore 16 di oggi (24 novembre) avevano partecipato ai Test rapidi in Alto Adige ben 354.686 persone, di cui 3.440 sono risultate positive, pari all’1 per cento del totale.
Dei 536.667 altoatesini, 342.606 hanno partecipato allo screening diffuso, pari al 63,8 per cento del totale. Poco più di 13.000 persone, dunque, hanno preso parte ai test pur non risultando residenti in Provincia di Bolzano.
Nonostante i buoni risultati del progetto Test rapidi in Alto Adige, gli esperti dell’Azienda sanitaria e i responsabili politici della Provincia, ribadiscono il proprio appello al rispetto delle norme relative a distanziamento fra le persone (evitare assembramenti e situazioni a rischio), utilizzo delle mascherine di protezione per naso e bocca e igiene delle mani.
Ciò vale non solo per coloro che sono risultati positivi al test antigenico, e che dunque dovranno rimanere per 10 giorni (se asintomatici) in isolamento domiciliare, ma anche e soprattutto per coloro che sono risultati negativi.
I dati completi e dettagliati sono a disposizione sul portale coronatest.sabes.it, tutte le informazioni sul progetto si possono trovare su www.provincia.bz.it/coronatest.
(mb)
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa